news-img
Articoli Importanti Tartarughe
news-img
Oltre un milione di tartarughe marine bracconate negli ultimi trent’anni
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Nuova scoperta: la testuggine gigante fossile più giovane al mondo è vissuta in Sicilia
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Pubblicato il più ampio studio sulla eccezionale longevità di rettili e anfibi
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Prima mascherina chirurgica rinvenuta nello stomaco di una tartaruga marina
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Pubblicato il modello di distribuzione della Caretta caretta nei Mar Adriatico e Ionio
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Due tartarughe risalenti a 90 milioni di anni fa rinvenute nel Lago Barreales
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Le specie di tartarughe nell’est Europa sono sopravvissute all’evento che estinse i dinosauri
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Nuovo taxon di testuggine gigante scoperto nelle isole Galápagos
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Senza importanti azioni di salvaguardia, la Testudo graeca rischia l’estinzione in meno di 30 anni
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Identificato un nuovo parassita del sangue nelle testuggini di acqua dolce colombiane
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Pubblicato lo studio sull’attività riproduttiva delle Caretta caretta in Calabria
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
La Chersina angulata può passare dalla nidificazione alla viviparità facoltativa se fa troppo caldo
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Grazie ai tamponi, scienziati scoprono nuovi virus nelle testuggini delle Galapagos
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Studio italiano analizza la correlazione tra “Gas Embolism” e mortalità delle tartarughe marine
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Descritta una nuova specie di tartaruga che vive nella foresta amazzonica
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Descritta una nuova specie di tartaruga dal guscio molle del genere Pelodiscus
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Registrato nel Mar Mediterraneo il nido più occidentale di Caretta caretta
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Un nuovo studio fa luce sulla funzione dei cromosomi sessuali nelle tartarughe
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Primo successo di riproduzione di Mauremys sinensis in una zona umida Europea
VAI ALL'ARTICOLO
news-img
Uno studio rivela il preoccupante declino della Emys orbicularis in Tunisia
VAI ALL'ARTICOLO
< PREV NEXT >
I NOSTRI SPONSOR