• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Il viaggio di 12.000 km di due tartarughe liuto partite dal Canada

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Giugno 2020
in News, News dal mondo
Il viaggio di 12.000 km di due tartarughe liuto partite dal Canada
Share on FacebookShare on Twitter

Nel luglio dell’anno scorso, due tartarughe liuto ribattezzate coi nomi di Ruby ed Isabel furono rilasciate dalla costa della Nuova Scozia (Canada) ambedue con un dispositivo GPS applicato sul carapace. Da allora entrambi i tag hanno inviato migliaia di posizioni, fino alle ultime che le hanno localizzate sulle rive della Repubblica di Trinidad e Tobago.

Sulle coste di questo stato caraibico si trova uno dei più grandi siti di nidificazione delle Dermochelys coriacea e con la collaborazione dell’organizzazione trinidiana “Nature Seekers“, è stato possibile individuare le due tartarughe, recuperare i localizzatori GPS e sostituirli con dei nuovi.

«Siamo davvero entusiasti» ha affermato Mike James, capo dell’unità per le tartarughe marine della “Fisheries and Oceans Canada“. «Il recupero dei tag è davvero molto raro e personalmente non ho mai recuperato così tanti dati da una tartaruga liuto come questa volta»

Dunque, come già si era intuito dalle informazioni ricevute dai dispositivi satellitari, le due tartarughe hanno percorso oltre 12.000 chilometri nell’Oceano Atlantico dal momento della loro liberazione: 12.252 Isabel e 12.891 Ruby.

Isabel, la più piccola delle due, era stata individuata a Matura Beach già ad inizio maggio ma in quella occasione non fu possibile recuperare il localizzatore GPS.

«Ero un po’ scettico sul fatto che avrei avuto una seconda possibilità di rintracciarla su una spiaggia ma devo dire che sono stato molto fortunato» ha riferito Kyle Mitchell di “Nature Seekers“. «E’ stato decisamente stancante ma allo stesso tempo molto appagante. Ne è valsa la pena!»

 

Tags: Canadadeposizionidermochelys coriaceanidinidificazionetartaruga liutotartarughetartarughe marinetrinidad e tobago

Ultimi articoli

Tartarughe e tutela: la storia del primo nido cosentino che unisce cittadini e ricerca scientifica

Tartarughe e tutela: la storia del primo nido cosentino che unisce cittadini e ricerca scientifica

16 Giugno 2025
Orrore a Mori: animali salvati da un appartamento lager, trovato anche un coniglio morto

Orrore a Mori: animali salvati da un appartamento lager, trovato anche un coniglio morto

16 Giugno 2025
Tartarughe nella sala d’attesa dell’ambulatorio: multa e polemica, ma cosa dice la legge?

Tartarughe nella sala d’attesa dell’ambulatorio: multa e polemica, ma cosa dice la legge?

13 Giugno 2025
Cinque nuovi “primi” nidi in una sola giornata: le tartarughe marine scelgono ancora le coste italiane

Cinque nuovi “primi” nidi in una sola giornata: le tartarughe marine scelgono ancora le coste italiane

12 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy