• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Schiude il nido deposto nel Parco Naturale Costiero livornese

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
29 Luglio 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Son bastati meno di 50 giorni di incubazione per veder nascere le prime tartarughe dal nido trovato da un volontario WWF il 10 giugno scorso sulla spiaggia del Parco Naturale Costiero di Rimigliano (LI).

Nella notte tra venerdì e sabato, sulla sabbia si era creato il cosiddetto “cratere” che preannuncia la nascita ed infatti ieri sera, alle 21:30 circa, sono cominciate a sbucare le prime testoline. A notte inoltrata, come si apprende dal comunicato dell’associazione “tartAmare Onlus“, si è interrotta la risalita e sono state ben 45 le piccole “Caretta caretta” che hanno raggiunto il mare.

Attendiamo le nascite delle prossime notti, per aggiornare poi il numero finale delle tartarughe venute alla luce…

  • Nella notte successiva alla schiusa, non ci sono state nascita.
  • Tra lunedì 30 e martedì 31 luglio, sono nate altre 5 piccole “Caretta caretta“.
  • Le nascite continuano lentamente ed a giorni alterni. Due tartarughine sono sbucate dalla sabbia la sera del 2 agosto, portando il totale nascite a 52 esemplari.
  • Nella notte tra il 3 ed il 4 agosto, è stato decisa l’apertura del nido e ciò ha permesso di salvare sei tartarughine che erano uscite dalle rispettive uova ma che non sarebbero riuscite ad emergere.
    Quindi in totale hanno raggiunto il mare 58 tartarughe, mentre nella camera d’incubazione ne sono state trovate due morte in risalita, 29 decedute dopo aver già bucato l’uovo e poi 14 uova che non hanno portato ad alcuna nascita.

 

Tags: hatchlingslivornonasciteschiusatartarughetartarughe marineToscanauovawwf

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy