• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Alle tartarughe marine piace la puzza della plastica!

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
11 Marzo 2020
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Una delle principali minacce delle tartarughe marine in tutto il mondo è l’ingestione della plastica e/o l’aggrovigliamento in essa. Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica “Current Biology” suggerisce nuove possibili ipotesi per spiegare il perchè di tanta plastica ingerita: le tartarughe confonderebbero la puzza della plastica con l’odore del cibo.

Joseph Pfaller, docente della University of Florida, ha dichiarato che le Caretta caretta rispondono agli odori alimentari allo stesso modo in cui rispondono agli odori delle plastiche ricoperte da piccoli animali, da alghe o da altri microorganismi. «Questa trappola olfattiva potrebbe spiegare il perchè le tartarughe marine ingeriscono e si impigliano così spesso nella plastica».

Da tempo si pensa che questi animali scambino visivamente le materie plastiche per prede, soprattutto per meduse. Ma Matthew Savoca, borsista presso la “Hopkins Marine Station” della Stanford University e co-autore dello studio, il quale aveva già dimostrato che gli odori presenti nell’aria vengono sfruttati dai predatori marini per localizzare i luoghi ricchi di cibo, si è chiesto se ciò non fosse valido anche per le tartarughe marine.

Gli studi comportamentali su quindici esemplari di Caretta caretta hanno fornito prove sorprendenti: «Ci aspettavamo che rispondessero in misura maggiore verso il cibo, anche perchè le tartarughe coinvolte hanno passato gli ultimi 5 mesi in riabilitazione in cattività. Invece hanno reagito agli odori della “biofouled plastic” con la stessa intensità con cui hanno reagito all’odore del loro cibo».

Saranno ovviamente necessari altri studi futuri per confermare questa ricerca e comprendere quali sostanze chimiche vengono rilasciate dalla plastica e che suscitano l’interesse delle tartarughe marine.

 

Tags: Carettafloridaplasticaricercarifiutitartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy