• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Cercasi volontari in Puglia per aiutare le tartarughe marine

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
7 Gennaio 2020
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi anni la presenza di tartarughe marine nel Mar Adriatico è aumentata in maniera costante e, di conseguenza, sono aumentati anche gli spiaggiamenti di esemplari in fin di vita o già deceduti, soprattutto in inverno.

Il nuovo anno è iniziato da appena una settimana e, a seguito della mareggiata che ha colpito la costa adriatica, si contano già decine di Caretta caretta recuperate. Nelle ultime 48 ore sono stati addirittura quindici gli esemplari ricoverati presso il Centro Recupero Fauna Selvatica del Museo di Calimera (LE).

A preoccupare gli operatori, oltre al numero di tartarughe spiaggiate, è la presenza tra queste di ben undici hatchlings, probabilmente nati la scorsa estate proprio su una delle spiagge che affacciano sul Mar Adriatico. E’ stato dunque lanciato un appello per la ricerca di volontari che diano un aiuto a perlustrare quanti più chilometri di litorale.

Per maggiori informazioni è possibile contattare attraverso uno dei seguenti recapiti mobili: 320/3084146 (Francesca) o 320/6586561 (Simona). Per segnalare un ritrovamento, è consigliato telefonare direttamente a Piero Carlino, responsabile del Centro: 320/6586551.

 

Tags: Carettaleccemar adriaticoPugliarecuperosalentotartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy