• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Doppio ritrovamento di tartarughe azzannatrici in poche ore

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
6 Aprile 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

In meno di 24 ore, ma a circa 700 km di distanza l’uno dall’altro, due pericolosi esemplari di “Chelydra serpentina” sono stati segnalati alle autorità, per poi essere prelevati dai Carabinieri Forestali del nucleo CITES.

La prima tartaruga era già nota ai gestori del Parco Pubblico “Giovanni Paolo II” di Pomigliano d’Arco (NA), poichè era stata avvistata lo scorso ottobre riuscendo però a sfuggire alla cattura. Con l’arrivo delle prime giornate calde ha concluso il suo letargo ed è tornata a crogiolarsi sulla terra ferma, venendo così catturata e trasferita allo Zoo di Napoli nell’apposita area dedicata alle tartarughe azzannatrici.

L’altra Chelydra è stata avvistata da alcuni operai che stavano effettuando lavori idraulici nei pressi di un piccolo corso d’acqua di Castiglione d’Adda (LO) e, a differenza della prima, supera i 35 cm di lunghezza per un peso di quasi nove chilogrammi.

Su entrambi i ritrovamenti indagheranno le autorità preposte per capire chi abbia abbandonato le due tartarughe, illegali in Italia, mettendo così anche a rischio l’incolumità pubblica.

 

Ultimi articoli

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

8 Settembre 2025
XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

6 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy