• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

L’incredibile incontro di due pescatori con un’enorme tartaruga

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
17 Settembre 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Due pescatori di ritorno dopo una nottata in mare, si son ritrovati di fronte ad una grossa sagoma nera presente sulla spiaggia di Beg Meil a Fouesnant, in Bretagna. Avvicinandosi, hanno notato che si trattava di una grande tartaruga marina, precisamente i due erano a pochi passi da quella che è la specie più grande: la Dermochelys coriacea.

«Raramente si verificano osservazioni di tartaruga liuto in Bretagna» osserva Sami Hassani, scienziato marino dell’acquario “Oceanopolis” di Brest. «Inoltre, i pochi avvistamenti includono anche esemplari spiaggiati senza vita».

Il caso registrato a Fouesnant è più unico che raro, infatti l’esemplare non era morto ma anzi, poche ore più tardi è tornato in mare. «Non siamo in una zona adatta a questa specie, ancor più per eventuali sue deposizioni. Quindi la tartaruga potrebbe essere stata trascinata dalla mareggiata oppure era semplicemente stanca ed in cerca di riposo, date le alte onde» riferisce lo scienziato.

 

Tags: dermochelys coriaceafranciatartarugatartaruga liutotartaruga marina

Ultimi articoli

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

15 Settembre 2025
Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

15 Settembre 2025
In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy