• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Per fermare i bracconieri, testate finte uova di tartaruga marina dotate di GPS

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
11 Ottobre 2020
in News, News dal mondo
Per fermare i bracconieri, testate finte uova di tartaruga marina dotate di GPS
Share on FacebookShare on Twitter

La sua innovativa idea le valse il “Wildlife Crime Tech Challenge 2015” ed un premio di diecimila dollari. Ora Kim Williams-Guillén, scienziata presso l’organizzazione non-profit “Paso Pacífico“, insieme ad un team internazionale ha testato il dispositivo soprannominato “InvestEGGator“, pubblicando i risultati dei primi test sul campo.

Le uova delle tartarughe marine rappresentano una prelibatezza culinaria in America centrale e per alcune popolazioni, esse sono ottime per migliorare le prestazioni sessuali. Tutte e sette le specie sono elencate come minacciate, alcune anche in pericolo critico, e i bracconieri di uova stanno solo aggravando tale problema.

Per arginare la difficile situazione, la scienziata ha pensato di inserire all’interno dei nidi di questi rettili marini un uovo finto dotato di GPS. La prima sperimentazione è avvenuta su quattro differenti spiagge del Costa Rica, mete preferite dalle Chelonia mydas e dalle Lepidochelys olivacea per la deposizione.

Delle 101 uova di Ninjaflex inserite all’interno delle camere d’incubazione mentre le tartarughe stavano nidificando, venticinque sono state portate via dai bracconieri ma sei di queste sono state subito abbandonate sulla spiaggia. L’uovo che si è spostato di più, è arrivato a quasi 140 chilometri di distanza, finendo sulla tavola di una proprietà residenziale.

Secondo Héctor Barrios-Garrido, biologo dell’University of Zulia di Maracaibo (Venezuela), non sarà semplice fermare il traffico delle uova ma questo tracciamento potrà essere utile per far arrestare i protagonisti della parte alta della catena del contrabbando. Tuttavia, la legge che protegge le tartarughe marine è giuridicamente ambigua, in quanto vieta il bracconaggio e la vendita delle uova ma non punisce chi invece le acquista. «Non è né bianco, né nero».

 

 

Fonte: www.sciencemag.org

 

Tags: AmericabracconaggioChelonia mydasconservazioneLepidochelys olivaceatartarugatartaruga marinatartaruga verdevenezuela

Ultimi articoli

Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

14 Novembre 2025
Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

7 Novembre 2025
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy