• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Stupore in Australia: tartaruga marina depone in inverno

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
7 Agosto 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Su una spiaggia della Sunshine Coast, nel Queensland in Australia, una tartaruga marina ha deposto le sue uova più di tre mesi prima dell’inizio della stagione riproduttiva.

«Si conoscono solo un altro paio di casi di deposizioni invernali ma personalmente non avevo mai osservato un tale avvenimento» ha detto Col Limpus, ricercatore ed esperto di conservazione delle tartarughe da oltre 50 anni.

Le tartarughe marine si riproducono solo nei mesi più caldi ed è molto strano pensare che quest’esemplare si sia accoppiato a novembre/dicembre scorso (inizio estate australiana), per poi deporre soltanto ora.

Per capire se le uova siano realmente vitali ed anche per evitare che esse periscano a causa delle basse temperature, con cura sono state prelevate dai membri del “Sunshine Coast Regional Council” e sistemate in un’incubatrice.

Se nelle prossime ore ci sarà la comparsa della classica macchia bianca su uno dei due poli, a dimostrazione dell’inizio del processo d’incubazione, si aspetterà con gioia la schiusa, in modo da restituire alla Sunshine Coast le sue piccole Caretta caretta.

 

Tags: AustraliaCarettadeposizionenidoqueenslandtartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy