• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trachemys scripta: veicoli di diffusione dei parassiti in Europa

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
13 Luglio 2017
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

“Polystomoïdes soredensis“, è questo il nome dal suono greco-catalano con cui si identifica un minuscolo parassita, una specie di verme solitario, che dagli USA si è trasferito nelle tartarughe palustri mediterranee.

Olivier Verneau, ricercatore e professore universitario di biologia evolutiva, insieme a Laurent Héritier, dottorando che ha condotto una tesi sull’impatto dei cambiamenti ambientali sullo stato fisiologico della fauna acquatica, ha lavorato in particolare sulla diversità batterica.

Studiando nel 2010 le tartarughe della specie “Mauremys leprosa“, che sono autoctone della penisola iberica, hanno notato che quelle presenti in un’azienda agricola di Sorède (comune francese sui Pirenei) ospitavano tale virus, assente invece per natura nelle popolazioni fluviali. Inoltre, lo stesso parassita è stato trovato anche nelle “Trachemys scripta”

Per approfondire e confermare la teoria della migrazione del virus, i due ricercatori si son recati nel 2015 in North Carolina: «Abbiamo voluto dimostrare che questo parassita è presente anche nelle popolazioni autoctone di “Trachemys scripta” e quindi è arrivato a stabilirsi nelle nostre tartarughe a causa dell’esportazione di quelle americane»

Alla domanda sull’impatto che il “Polystomoïdes soredensis” ha sulle tartarughe iberiche, Laurent ha così risposto: «Lo scopo di questo studio è proprio quello di testare l’impatto del parassita sulle popolazioni di “Mauremys leprosa”. Questo può anche essere innocuo per le tartarughe americane che son più grandi ed hanno un maggior tasso di riproduzione, ma può far danni sulle tartarughe palustri mediterranee. Nel medio termine, capiremo lo sviluppo che può avere».

Nel frattempo Oliver e Laurent stanno fornendo i loro risultati a vari ricercatori che ne hanno fatto richiesta da diverse parti del mondo, dalla Repubblica Ceca al Giappone.

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy