• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trenta studenti per il progetto di salvaguardia delle Glyptemys insculpta

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
24 Maggio 2016
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

La tartaruga palustre Glyptemys insculpta è una specie a forte rischio in Nuova Scozia (provincia canadese) e quindi un gruppo di giovani studenti provenienti dalla zona compresa tra Digby e Aylesford sta lavorando insieme per tentare di far crescere il numero degli esemplari presenti nella provincia, nell’ambito dell’iniziativa “Youth Leading Environmental Change“.

La biologa Katie McLean ed il suo gruppo l’anno scorso hanno liberato nel Fales River due esemplari a cui son stati posti sul carapace dei radio-trasmettitori per monitorare la loro posizione.

Glyptemys insculpta trasmettitore

Gli studenti, tramite un’apposita antenna, hanno subito individuato uno di quei due esemplari (a cui fu dato il nome di Jenny) ed hanno segnato i dati relativi alla tartaruga, come peso e dimensioni, ma anche i dati relativi alla posizione, al meteo ed all’ora del ritrovamento.

McLean è entusiasta di lavorare con questi ragazzi: «Questo è il primo anno e sono eccitata per questa iniziativa. Per me è un esperimento ma la possibilità di interagire con i giovani rende tutto ancora più emozionante.»

Gli studenti che prenderanno parte al progetto da qui ad ottobre saranno in tutto trenta.

team biologa katie mclean

Due di loro, mentre si incamminavano lungo il fiume, hanno individuato Sandy sotto un vecchio albero grazie all’apposito dispositivo. Sandy è una delle tartarughe liberate la settimana scorsa.

Anche se non ci sono dati sufficienti per dire quante sono le Glyptemys insculpta presenti nella provincia, si conoscono due grandi ragioni per cui il loro numero è in declino.

In primis c’è stata la perdita di parte del loro habitat di nidificazione a causa delle nuove costruzioni e poi l’arrivo in queste zone di attrezzature agricole per la falciatura che feriscono o uccidono le tartarughe.

McLean ha affermato che l’istruzione è la chiave e si spera che, lavorando con gli studenti, essi possano dare nuove possibilità di aumento della popolazione di questi rettili tramite il monitoraggio e la protezione dell’habitat in cui vivono.

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy