• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Caretta caretta depone a Cala Pira, Castiadas (CA)

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Agosto 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Arriva anche la terza deposizione di tartaruga marina del 2016 nell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, precisamente sulla spiaggia di Cala Pira nel comune di Castiadas (CA).

Nelle primissime ore di giovedì 4 agosto, un gruppo di ragazzi ferraresi ha intravisto un grosso esemplare di Caretta caretta risalire la spiaggia in cerca di una zona adatta alla deposizione.

A causa della zona non coperta adeguatamente dalla rete telefonica mobile, i ragazzi hanno avvisato i residenti di alcune case poco distanti ed insieme a loro sono riusciti ad avvisare le autorità competenti.

Qualche ora dopo che la tartaruga era tornata in mare, sul posto sono arrivati gli agenti della Guardia Costiera ed il direttore dell’AMP di Capo Carbonara, Fabrizio Atzori. Insieme hanno messo in sicurezza il nido recintandolo.

«Penso che ormai la Sardegna sia diventato un sito di nidificazione molto importante. A confermare la nostra teoria ci sono i monitoraggi dell’ISPRA con la rete di monitoraggio nel Mediterraneo Centro Orientale di cui siamo partner. I dati più interessanti ci arrivano dalla Tirrenia, in particolare della rotta Cagliari-Palermo: numerosissimi gli avvistamenti di Caretta Caretta che nuotano verso le nostre coste» questo il commento di Atzori.

Ultimi articoli

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

17 Luglio 2025
Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

16 Luglio 2025
Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

14 Luglio 2025
In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

14 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy