• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Salvate più di dieci tartarughe marine sulla costa adriatica

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
23 Gennaio 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Grazie all’intenso lavoro della Guardia Costiera e grazie alla sensibilità dei cittadini, la settimana appena trascorsa è stato possibile recuperare alcuni esemplari di “Caretta caretta” arenatisi a causa delle forti mareggiate.

Sul litorale marchigiano in pochi giorni sono state dieci (tra cui una “Chelonia mydas“) le tartarughe marine salvate, di cui una risvegliatasi come per magia. La vicenda ha infatti commosso sia i militari marittimi, sia colui che l’aveva avvitata sulla spiaggia di Porto Sant’Elpidio (FM): l’uomo, trovando la “carcassa”, ha ben pensato di portarla con la sua auto alla Capitaneria di Porto di Civitanova (MC) ed è proprio li che, a seguito di bagni caldi effettuati dal Com. Angelo De Tommasi, la tartaruga ha mosso una delle pinne. Il piccolo esemplare, probabilmente paralizzato dall’ipotermia, è stato trasferito al “Centro Recupero Tartarughe Marine” di Numana (AN).

Anche in Emilia Romagna, precisamente a Cesenatico (FC), la Guardia Costiera ha trovato cinque “Caretta caretta“, di cui purtroppo però due già decedute. I tre esemplari ancora in vita sono stati consegnati all’Ospedale della “Fondazione Cetacea” di Riccione.

Più a sud invece, nell’Oasi di Torre Guaceto (BR), sono state medicate tre tartarughe per varie ferite provocate da attrezzatura da pesca. Curioso poi, il ritrovamento di una “Caretta caretta” di appena 15 centimetri spiaggiatasi a Trani, tra i rifiuti portati a riva dal mare grosso, e salvata da un pescatore locale.

Ultimi articoli

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

15 Settembre 2025
Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

15 Settembre 2025
In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy