• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Intercettato un mega carico di tartarughe bracconate

Danilo De Bellis di Danilo De Bellis
28 Febbraio 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Il 10 Gennaio 2017, la Special Task Force ed il dipartimento forestale di Lucknow, nello stato indiano dell’Uttar Padesh, hanno confiscato uno dei più grandi quantitativi di tartarughe bracconate nel paese, intercettando 6325 tartarughe di fiume.

Con un peso di 4.5 tonnellate, il carico consisteva in due specie endemiche dell’India: 6323 “Lissemys punctata” e due tartarughe dal guscio molle del Gange (“Nilssonia gangetica“) inserite come specie vulnerabili nel libro dell’IUCN. Data la taglia di questi animali è stato chiamato il “Turtle Survival Alliance” per identificarle, ordinarle, smistarle e infine rilasciarle in natura.

Gli animali erano stati impacchettati per il trasporto in 140 sacchi di iuta e, come la maggior parte dei cheloni venduti illegalmente in Asia, erano destinati al mercato alimentare di Kolkata e del sud-est asiatico. È interessante notare che, sia i sacchi che i piastroni delle tartarughe erano marchiati (le “Nilssonia gangetica” con un nome di persona) e potrebbe essere un modo per i rivenditori per identificare il bracconiere a cui devono consegnare.

Il bracconaggio su larga scala delle tartarughe è ormai troppo comune e continua ad essere alimentato dalla grande richiesta dei mercati cinesi e del sud-est asiatico. L’India è uno dei maggiori luoghi di biodiversità di tartarughe al mondo, con circa 30 specie di tartarughe, di cui il 40% è a rischio. Il team del TSA ha contribuito all’assistenza e alla costruzione di strutture temporanee per la cura di queste tartarughe.

Uno dei problemi maggiori dopo un sequestro del genere è proprio quello di cercare di alloggiare in modo adeguato un così gran numero di tartarughe e soprattutto farlo in poco tempo. Questo perché quando vengono catturate dai bracconieri, le tartarughe vengono tenute in condizioni pietose, senza cibo né acqua. La maggior parte delle 6325 tartarughe erano infatti state trovate in condizioni critiche, essendo state senza cibo ed acqua per più di due mesi, ma grazie al TSA e alle autorità indiane, il tasso di mortalità è stato veramente basso.

Dopo uno smistamento iniziale le tartarughe sono state reintrodotte in natura. È stato usato un approccio sistematico per reintrodurre gli animali in natura, organizzando quattro gruppi differenti che hanno rilasciato le tartarughe in fiumi e stagni. Grazie allo TSA e alle autorità dell’Uttar Pradesh è stato possibile restituire una nuova vita a queste tartarughe.

Ultimi articoli

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartaruga verde trovata morta a Bohol con una corda legata al carapace

Tartaruga verde trovata morta a Bohol con una corda legata al carapace

12 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche a Cipro con il primo nido di Caretta caretta

La stagione delle tartarughe marine inizia anche a Cipro con il primo nido di Caretta caretta

8 Maggio 2025
Tartaruga esotica in spiaggia salvata dai Carabinieri Forestali a Vasto Marina (CH)

Tartaruga esotica in spiaggia salvata dai Carabinieri Forestali a Vasto Marina (CH)

7 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy