• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trovate morte a Lecco due grosse tartarughe terrestri africane

Federico Lo Presti by Federico Lo Presti
1 Marzo 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Durante la giornata di lunedì 27 febbraio, sono state ritrovate due grosse testuggini terrestri, al limite di un’area boschiva situata ad Arlate (LC). Inutile però l’arrivo della Polizia Locale, intervenuta in seguito alla segnalazione di alcuni passanti: gli esemplari infatti, con molta probabilità abbandonati, erano ormai privi di vita.

«Sono apparse immobili, inizialmente non sapevamo se fossero vive oppure in una condizione di letargo» ha dichiarato uno degli agenti. Le tartarughe in questione però, sono di origine africana (“Geochelone sulcata“) e non sopportano le rigide temperature invernali italiane, ed è questa la probabile causa del decesso.

Sono rettili che provengono da luoghi molto caldi, quindi non affrontano nessun periodo di letargo in natura e, se tenute in cattività, necessitano d’una fonte di calore durante i mesi freddi. Inoltre sono tartarughe che raggiungono grosse dimensioni ed elevato peso, fino anche a 60 chili, e per essere allevate e detenute da privati necessitano di un regolare documento CITES che attesti la nascita in cattività.

Sconosciute sono le cause che hanno portato a tale abbandono, probabilmente le tartarughe erano prive di tale documentazione, un gesto però più che irresponsabile e che le ha portate alla morte.

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy