• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News Pubblicazioni scientifiche

La “traversata” oceanica delle tartarughe giganti

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
14 Marzo 2017
in Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

In una calda giornata del lontano settembre 1835, Charles Darwin incontrò il suo primo esemplare di tartaruga gigante sull’isola di Chatham, nell’arcipelago delle Galapagos.

Dopo aver visitato altre isole vicine, si rese conto che ognuna di esse aveva la propria popolazione di tartarughe giganti, con leggere differenze tra loro. Infatti gli indigeni sapevano riconoscere tali differenze e riuscivano ad identificare l’isola di provenienza di ogni esemplare.

Darwin fu colpito da questi rettili a tal punto da portarsene alcuni in Europa come animali da compagnia. Questo suo stupore diede il via al cambiamento della comprensione del mondo naturale.

Le prime tartarughe giganti hanno raggiunto le isole tra i tre ed i due milioni di anni fa, arrivando dal Sud-America attraverso l’oceano. Infatti, nonostante non sappiamo nuotare, la conformazione del guscio ed il lungo collo hanno permesso loro di galleggiare e fluttuare per centinaia di chilometri, aiutate anche dalla capacità di restare senz’acqua e senza cibo per settimane e dalla capacità che hanno le femmine di conservare per diversi anni lo sperma maschile.

Un esempio di questa loro incredibile abilità si è avuto nel 2004: una “Aldabrachelys gigantea” è arrivata in Tanzania, a ben 740 km dal suo habitat. Il suo carapace era ricoperto di balani, indice delle diverse settimane trascorse in mare.

Si può quindi affermare che le tartarughe giganti siano stati i primi grandi vertebrati non volanti a colonizzare le isole e l’assenza di altri erbivori (come per es. i bovidi) ha permesso loro di “modellare” a piacimento gli ecosistemi.

Nonostante l’evidenza data dai reperti fossili, dalla genetica e dall’osservazione diretta delle traversate oceaniche, alcuni ricercatori suppongono che la colonizzazione avvenuta alle Seychelles da parte di queste tartarughe non sia stata naturale poiché le correnti oceaniche di quel periodo geologico avrebbero spinto loro nel verso opposto e quindi affermano che siano state portate dai primi coloni, circa 4000 anni fa, come animali domestici.

Tuttavia, molti altri scienziati hanno sottolineato che non vi sono prove archeologiche su quanto affermato dai colleghi, come quelle presenti invece per il pollame. Inoltre, nel corso degli ultimi anni il livello del mare e la geologia son cambiati drasticamente e suggeriscono che le correnti oceaniche differivano da quelle supposte.

Ad oggi, la tesi della colonizzazione avvenuta tramite la “navigazione” oceanica è la più probabile.

 

 

 

Fonte: www.theguardian.com

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy