• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trovate 44 uova della rarissima tartaruga rugosa birmana

Danilo De Bellis by Danilo De Bellis
18 Aprile 2017
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni anno, un team di ricercatori del Wildlife Conservation Society e del Turtle Survival Alliance compie una vera e propria caccia alle uova, fondamentale per la sopravvivenza di uno dei rettili più rari del pianeta: la tartaruga rugosa birmana (Batagur trivittata).

Si stima che siano solamente cinque le femmine libere in natura ed è per questo che la caccia alle uova si trasforma in una vera e propria caccia al tesoro. Steven Platt, un erpetologo del WCS Myanmar Program ha dichiarato che al momento della rinvenuta delle uova non c’è niente che possa provare se siano fertili o meno, ma è un sollievo vedere il primo segno di bandatura sulle uova pochi giorni dopo.

La banda che si va a formare nell’uovo pochi giorni dopo l’incubazione è l’unico segno che ne testimonia la fertilità. Questa infatti si presenta come una bolla bianca al centro dell’uovo ed indica che l’embrione si è ancorato alla parete interna del guscio (ecco perché le uova di tartaruga non vanno mai girate). Questa scoperta è stata sensazionale poiché, dopo un solo uovo nel 2014, nessuno nel 2015 e una manciata nel 2016, quest’anno sono state trovate ben quarantaquattro uova!

Le uova ora sono state incubate in un apposito centro, posto lungo il fiume Chindwin. Sfruttando questo evento, si cerca di educare sempre di più le popolazioni locali, perché qui è usanza di questi popoli andare a caccia di uova di tartaruga per fini alimentari. I locali usavano lasciare alcune uova nel nido così da permettere alla specie di sopravvivere, ma evidentemente non erano abbastanza e ciò non ha fatto che condurre la tartaruga rugosa birmana verso l’estinzione.

Una parte significativa della distruzione di questa specie è da attribuire anche alla predazione delle uova da parte degli animali, alla riduzione del loro habitat naturale e all’accidentale morte degli adulti nelle reti da pesca. Questa specie si ridusse talmente tanto da essere considerata estinta, fin quando nel 2001 Platt ed il suo team non trovarono il carapace di una femmina di “Batagur trivittata” morta di recente.

Da allora cominciarono una serie di ricerche per trovare degli esemplari ancora vivi. Ad oggi alcuni gruppi sono mantenuti in cattività nei giardini zoologici di Yadanarbom e nel santuario di Lawkananandar nel Bagan. Queste 44 uova trovate segnano un significativo aumento del numero di esemplari di questa specie ed alla loro schiusa i piccoli saranno alloggiati in piscine poste all’esterno del campo Batagur, vicino al fiume Chindwin.

Una volta diventati adulti, tra quattro o cinque anni, saranno rilasciati nel fiume. Si sospetta che la tartaruga rugosa birmana possa vivere a lungo dato che i suoi tempi di riproduzione sono molto lenti. Questo fa si che ci voglia ancora molto tempo e molto lavoro prima che il numero di queste tartarughe in natura sia reintegrato.

Ultimi articoli

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy