• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Identificato il gene che determina il sesso nelle tartarughe

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
22 Maggio 2017
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

Uno degli eventi che ha portato alle prime ipotesi della correlazione tra la temperatura esterna e la determinazione del sesso delle tartarughe è quello avvenuto negli anni ’80: alcuni scienziati, per salvaguardare delle uova di tartaruga marina, decisero di prelevarle dal nido ponendole in delle incubatrici, così da evitare troppe perdite a causa di predatori. Ma quando nacquero le tartarughe, quasi ogni esemplare risultò essere maschio.

In quel periodo la conoscenza sulla determinazione del sesso negli animali era strettamente collegata al concetto di cromosoma sessuale, ovvero una determinazione legata esclusivamente alla genetica. La nascita di esemplari prevalentemente maschili portò a dedurre quindi che probabilmente altri erano i fattori coinvolti nella determinazione del sesso. Ma quali erano? Ed in che modo agivano?

Turk Rhen, biologo dell’Università del North Dakota, ha dedicato gran parte della sua carriera a cercare di rispondere a queste domande e forse ha trovato la risposta ad almeno una delle due.

In uno studio pubblicato sulla rivista “Genetics” si legge che Rhen ed i suoi collaboratori hanno identificato un gene che sembrerebbe essere proprio il responsabile della determinazione del sesso nelle tartarughe e, se così fosse, la ricerca potrebbe aiutare nella sviluppo futuro di entrambi i sessi in un mondo con temperature in costante aumento.

Anche se l’inizio della differenziazione non è genetico, gli scienziati sanno che il meccanismo di sviluppo che porta un embrione senza sesso a diventare femmina o maschio una giovane tartaruga è più o meno uguale a quello di altre specie, ovvero è comunque condotto da geni. La ricerca passata ha dimostrato che, in fase di sviluppo, alcuni dei geni che controllano il sesso negli esseri umani sono gli stessi nelle tartarughe. L’attivazione di determinati geni provoca la differenziazione dei tessuti amorfi negli organi riproduttivi maschili e femminili, questo processo è caratterizzato da una serie di reazioni a cascata che portano infine alla formazione di un esemplare maschio o femmina.

L’interesse di Rhen è legato all’inizio dell’intero processo ed a come questi geni sono a loro volta legati alla temperatura; ha così ipotizzato che da qualche parte doveva nascondersi un gene collegato alla temperatura in grado di iniziare e guidare l’intero processo. Il gene che è stato identificato come candidato è il gene CIRBP (Cold Inducible RNA Binding Protein), il quale è noto anche per essere coinvolto nella regolazione del calore del corpo negli esseri umani e negli altri mammiferi, aumentando e abbassando le temperature secondo le esigenze.

Nel suo studio più recente, Rhen è riuscito a confermare che CIRBP si è attivato al momento giusto ed è nella giusta parte dell’embrione per poter essere considerato il responsabile a monte di quella che è la regolazione e lo sviluppo di gonadi maschili o femminili correlato sempre alla temperatura di incubazione. Infatti la conferma è stata data da un esperimento effettuato su uova di tartaruga della specie “Chelydra serpentina“: le uova, poste in incubatrice per una finestra temporale di 5 giorni con una temperatura più bassa di circa 10°F rispetto a quella dell’ambiente esterno dalla quale sono state prelevate, avevano già iniziato la differenziazione; in seguito il tessuto è stato esaminato per studiarne la risposta al cambiamento di temperatura e si è visto che la reazione era quasi istantanea.

«L’espressione genica è cambiata entro 24 ore dal cambiamento di temperatura», ha detto Rhen. Due giorni dopo, i geni che gli scienziati sanno essere coinvolti nella differenziazione del sesso hanno cominciato ad entrare in azione.

Comprendere il meccanismo genetico diventerà sempre più importante visto che la temperatura ambientale media è sempre in aumento. Un recente rapporto sulle tartarughe marine in Florida ha rivelato che la maggior parte dei nidi esaminati ho portato alla nascita di più del 90% di esemplari femminili per quattro anni di fila. Inoltre, alcuni ricercatori impegnati nello studio delle tartarughe d’acqua dolce del Mississippi hanno stimato che un aumento della temperatura di anche soli 1,1°C sarebbe sufficiente a generare esclusivamente esemplari femmine, portando così quasi all’estinzione della specie.

«C’è molta discussione in corso sui cambiamenti climatici», ha detto Metzger, collaboratore di Rhen, che ha poi aggiunto: «Ma alla fine, la domanda è: ci sono abbastanza variazioni genetiche grazie alle quali queste specie saranno in grado di adattarsi da sole?»

 

 

Foto e letteratura scientifica: www.ncbi.nlm.nih.gov

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy