• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

A rischio il santuario delle nidificazioni delle Tartarughe Liuto, in Gabon

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
18 Novembre 2011
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Senza un preavviso e senza ancora una origine ben definita, le coste del Gabon son state invase, il 6 novembre, da un compatto strato di petrolio e ad oggi la situazione è ancora critica. Infatti gli interventi di bonifica sono iniziati solo il 14 novembre, utilizzando i prodotti e i macchinari di un’impresa petrolifera della zona.

La marea nera si espande per oltre 60km nel sud di Mayumba e ben 40 di questi km, appartengono alle coste del Parco Nazionale. L’Anpn (Agence National des Parcs Nationaux), attraverso il suo segretario esecutivo Lee White, ha fatto sapere che sono molto preoccupati perchè già molti animali sono morti e, cosa molto più grave, è a rischio la riproduzione delle tartarughe marine.

Sulle spiagge gabonesi infatti, c’è il più grande luogo di nidificazione al mondo delle tartarughe Liuto (“Dermochelys coriacea“) e, peggio non si poteva auspicare, ora è anche periodo di riproduzione.

Speriamo che al più presto si risolva questa situazione e che in futuro non accadano più cose del genere anche perchè è il quarto episodio di quest’anno ed ogni volta è sempre peggio.

Tags: GabonPetrolioTartarughe Liuto

Ultimi articoli

A Capo Comino ritrovato un nido di Caretta caretta: la Sardegna tocca quota 20 per la stagione 2025

A Capo Comino ritrovato un nido di Caretta caretta: la Sardegna tocca quota 20 per la stagione 2025

6 Ottobre 2025
Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

1 Ottobre 2025
Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

30 Settembre 2025
Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

28 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy