• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Cane trova raro nido di tartaruga dal dorso di diamante

Danilo De Bellis by Danilo De Bellis
23 Luglio 2017
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 4 Luglio, Diamond, un cane di razza “American Staffordshire Terrier“, ha scovato qualcosa di veramente raro in una piccola spiaggia della zona marina di Hillsmere nel Maryland: una tartaruga dal dorso di diamante (“Malaclemys terrapin“).

Sebbene questa tartaruga sia divenuta il simbolo ufficiale dello stato del Maryland, sono molto più diffuse nelle zone ad est ma molto rare nei distretti dell’ovest, specialmente quando si parla di nidificazioni. Infatti, data la perdita dell’habitat e l’affollamento delle spiagge, è molto raro che una tartaruga di questa specie vada a deporre nei distretti dell’ovest.

Erano circa sei anni che il “Terrapin Institute” non riceveva una chiamata per una deposizione in queste zone. Ciò non significa che non ci siano state ma che sono talmente sporadiche da non essere mai avvistate. Il nido di Hillsmere non sarebbe mai stato trovato se non fosse stato per Diamond, il cane. Le tartarughe infatti, una volta deposte le uova, ricoprono la buca e la abbandonano, quindi senza di esse è molto difficile trovare il punto preciso in cui c’è stata la nidificazione.

Lincoln Williams, un abitante di Hillsmere, stava passeggiando con Diamond quando, incuriosito da qualcosa di “anomalo” che si trovava sulla spiaggia, ha scovato questo esemplare di “Malaclemys terrapin” intento a a depositare le sue uova nel nido.

William ha postato le foto scattate su una pagina Facebook, dopodiché una volontaria della federazione del South River, vedendole, ha avvertito l’Istituto del Maryland. La mattina stessa, verso le 9, il nido è stato messo in sicurezza, poi qualche giorno dopo le uova sosto state prelevate per essere incubate in modo artificiale, data la scarsa probabilità di sviluppo in spiaggia a causa del grosso affollamento da parte dei bagnanti.

Così sono state prelevate 16 uova, tutte fertili, che si schiuderanno tra 60-90 giorni. Successivamente le tartarughine saranno affidate ad un progetto che coinvolge anche i bambini delle scuole elementari e, nel prossimo giugno, si spera di liberarle nelle acque della stessa spiaggia dove sono state raccolte le uova.

 

N.B. le tartarughe in questione, appartenenti alla specie “Malaclemys terrapin“, non sono tartarughe marine bensì palustri, ma prediligono acque salmastre in cui vivere ed infatti si può notare come nel Maryland siano molto diffuse nei dintorni delle spiagge e dei bacini salmastri.

 

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy