• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tornate in Tunisia le “Testudo graeca” contrabbandate

GaiaEleonora Mazzariol by GaiaEleonora Mazzariol
29 Luglio 2017
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Durante maggio scorso i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova hanno sequestrato, in due distinte operazioni, 26 tartarughe della specie “Testudo graeca”, le quali successivamente sono state trasferite in un centro Enpa della provincia di Genova.

Pochi giorni fa le testuggini sono state rimpatriate in Tunisia, attraverso un traghetto a bordo del quale sono state affidate al comandante dell’imbarcazione. Purtroppo però, solo 19 sono tornate nel paese d’origine poichè sette esemplari sono morti per le cattive condizioni in cui erano state contrabbandate verso l’Italia.

Le “Testudo graeca” sono rettili protetti dalla Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES) ed è quindi illegale detenere esemplari senza la dovuta certificazione.

Questi 19 esemplari, grazie alla collaborazione tra la Guardia di Finanza, le autorità tunisine, i funzionari dell’Agenzia delle Dogane di Genova e con l’aiuto tecnico del servizio Cites dell’Arma dei Carabinieri, hanno raggiunto il luogo d’origine dove sicuramente si prenderanno cura di loro nel modo più adeguato.

Detenere animali illegalmente è un danno non solo per noi per le conseguenze legislative alle quali possiamo andare incontro ma anche per gli animali che, in questi casi, non sono mai trattati e curati come dovrebbero esserlo. Ricordiamo quindi che, insieme agli animali, è d’obbligo avere anche i documenti che ne certificano la provenienza.

 

Ultimi articoli

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy