• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Sub uccide una tartaruga marina e se ne vanta su Facebook

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
11 Agosto 2017
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

La polizia montenegrina ha individuato e denunciato a piede libero un ventiquattrenne di Stoliv, frazione di Kotor, per l’uccisione di una tartaruga marina “Caretta caretta“.

Il ragazzo, col suo fucile subacqueo, ha sparato al povero rettile trafiggendogli il collo con la fucina. Non contento, ha portato l’esemplare sul molo e si è fatto scattare una foto che ha poi postato poco dopo online, quasi a mo’ di trofeo.

Le prime segnalazioni alle autorità competenti erano già giunte dai presenti sul luogo del triste episodio ma le indagini per individuare il sub assassino hanno avuto una forte accelerazione dopo la pubblicazione dello scatto. Infatti, nonostante la foto sia stata rimossa poco dopo per i commenti molto negativi, oramai in tantissimi l’avevano salvata e condivisa, tanto che anche l’Istituto di Biologia Marina di Kotor aveva espresso la propria indignazione.

Le “Caretta caretta” sono a rischio estinzione e sono specie protetta in tutto il Mediterraneo. Per questo il giovane montenegrino rischia dai duemila ai 40mila euro di multa, a discrezione del giudice.

 

Ultimi articoli

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

8 Settembre 2025
XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

6 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy