• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

A Taranto la mareggiata “scopre” un nido di tartaruga marina

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
14 Agosto 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Come già avvenuto il mese scorso sul litorale agrigentino, precisamente a Sciacca, la mareggiata che ha colpito la costa ionica pugliese ha portato alla luce un nuovo nido di tartaruga marina finora non conosciuto.

Dalla fine di luglio, i volontari del WWF e di Legambiente cercavano questo nido poichè erano state trovate varie tracce di prove di scavo da parte di una tartaruga tra Campomarino e Pipi Piri a Maruggio (TA). Ma soltanto le forti onde che lo hanno “scoperchiato”, hanno fatto individuare la posizione precisa dello scavo.

La “Caretta caretta” aveva scelto di deporre le sue uova su una spiaggia molto antropizzata, al centro di sdraio ed ombrelloni dello stabilimento balneare “Paradise Beach“. E’ stato quindi deciso, come da protocollo, di spostare le uova in un luogo più lontano dal mare e meno affollato, in località Commenda.

Alla fine delle operazioni, a cui ha assistito anche il sindaco di Maruggio, sono state salvate 71 uova. Ora bisogna solo attendere e sperare che la troppa umidità dovuta alla mareggiata, non abbia compromesso l’incubazione.

 

Ultimi articoli

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

8 Settembre 2025
XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

6 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy