• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartaruga marina spiaggiata ricoperta di petrolio

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
11 Settembre 2017
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Il 21 agosto scorso, il cacciatorpediniere americano “USS John S. McCain” si è scontrato con la petroliera liberiana “Alnic MC” nelle acqua delle stretto di Malacca, nei pressi di Singapore. A seguito della collisione hanno perso la vita dieci militari americani e sono state disperse in mare diverse bolle di oro nero grezzo.

Purtroppo non è stato l’unico impatto che ha coinvolto una nave petroliera in questa zona nel sol mese di agosto e le conseguenze cominciano a palesarsi sulle coste malesi. E’ infatti di pochi giorni fa il ritrovamento sull’isola di Pulau Tioman di una tartaruga marina ricoperta di catrame.

L’esemplare senza vita è stato subito seppellito dai residenti ed il direttore del Dipartimento dell’Ambiente, Rosli Zul, ha inviato sul posto degli ufficiali per indagare sull’incidente.

«Secondo i nostri dati ufficiali, non ci sono state morti di tartarughe a causa di una fuoriuscita di petrolio dal 2010» ha dichiarato Adnan Hussain, direttore del Dipartimento della Pesca di Pahang. Ha poi aggiunto: «Circa il 98% delle tartarughe presenti nelle nostre acque sono “Chelonia mydas”, le restanti sono “Eretmochelys imbricata”. Dalla foto dell’esemplare morto però, non è stato possibile identificarne la specie».

 

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy