• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trovati resti di coccodrillo predatore di tartarughe giganti

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
1 Febbraio 2018
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Un team internazionale di ricercatori ha raccolto prove che suggeriscono che le tartarughe giganti dell’atollo di Aldabra alle Seychelles potrebbero aver dovuto difendersi dagli attacchi dei coccodrilli.

Nell’articolo pubblicato sulla rivista “Royal Society Open Science” il gruppo ha descritto i fossili ritrovati, che sono riconducibili a coccodrilli abbastanza grossi da poter banchettare con le “Aldabrachelys gigantea“. Attualmente le testuggini vivono tranquillamente in queste isole data l’assenza di predatori, scomparsi in seguito ad eventi naturali, e anche grazie alle leggi atte a proteggere questi rettili secolari.

I ricercatori riferiscono di aver trovato parti di enormi carapaci di tartaruga fossilizzati con segni di morsi su di essi. Ancora più importante è stato il ritrovamento di una mascella appartenente ad un antico coccodrillo più grande dei precedenti fossili catalogati ed appartenenti alla già conosciuta specie “Aldabrachampsus dilophus“.
Il test di datazione su questi reperti ha rivelato che tutti possono essere collocati nel tardo Pleistocene, precisamente tra i 90 mila ed i 125 mila anni fa. Dalla dimensione della mascella inoltre, si è stimato che il rettile doveva misurare circa tre metri e mezzo per 250 Kg, quindi più grande degli altri viventi sull’atollo e più piccolo dell’attuale “Crocodylus niloticus” ma comunque capace di strappare via arti e testa delle tartarughe giganti.

Ovviamente questo porta a pensare a solo due possibili scenari: nel primo il coccodrillo può aver sorpreso la tartaruga mentre essa si abbeverava, nascosto sotto la superficie dell’acqua; invece nel secondo ha potuto lasciare i segni dei denti mentre tentava di raggiungere l’interno del carapace di un esemplare deceduto in precedenza. Quindi si va verso l’apertura di nuovi scenari di discussione, con argomento l’attacco diretto dei coccodrilli alle tartarughe giganti, sia in modalità di caccia che su animali già morti.

 

Ultimi articoli

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy