• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trovato un nido della rara tartaruga reale della Malesia

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
21 Febbraio 2018
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Il personale della “Wildlife Conservation Society” ha trovato un nido contenente 16 uova della rarissima “Batagur affinis“, terrapin di fiume della Malesia.

Eng Mengey, responsabile della comunicazione del gruppo di conservazione, ha dichiarato che la scoperta è avvenuta nel distretto di Sre Ambel, nei pressi del villaggio di Preah Angkeo, ed è la prima del 2018, la terza negli ultimi due anni.

Questa specie è comunemente chiamata anche “tartaruga reale” poiché si ritiene che solo i membri della famiglia reale potessero mangiare in passato le sue uova. Nel 2005 poi, è stata scelta come rettile nazionale della Cambogia.

Fino al 2000 si credeva che fosse estinta ma poi fu riscoperta nel fiume che attraversa la provincia di Koh Kong. Nonostante però da allora sia stato attivato un protocollo per la sua salvaguardia, la “Batagur affinis” è ancora ad alto rischio estinzione e le cause sono da imputare principalmente alla pesca ed al commercio illegale ed anche alla diminuzione del suo habitat naturale. Attualmente non esiste una stima delle popolazioni e l’ultimo conteggio si è fermato a meno di 10 esemplari di sesso femminile.

«Quando troviamo un nido, lavoriamo insieme alla comunità locale per proteggerlo fino alla schiusa delle uova, per poi trasferire i piccoli al “Reptile Conservation Center”. Li verranno allevati fino al raggiungimento della maturità, prima d’essere rimessi in libertà» ha affermato In Hul, coordinatore della WCS.

Per il nido scoperto pochi giorni fa, sono state assunte quattro guardie che dovranno sorvegliarlo h24.

 

Ultimi articoli

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy