• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trovate oltre 600 uova della rara tartaruga Pelochelys cantorii

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
28 Marzo 2018
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

La “Wildlife Conservation Society” ha annunciato di aver ritrovato 20 nidi della tartaruga gigante asiatica a guscio molle (“Pelochelys cantorii“) lungo le sponde del fiume Mekong, nella provincia cambogiana di Kratié.

Questa specie è ad alto rischio estinzione a causa delle catture illegali degli esemplari adulti finalizzate alla vendita per il consumo umano ed a causa del bracconaggio delle uova; la WCS ha infatti dichiarato di aver trovato anche ulteriori 15 nidi tutti vuoti.

L’amministrazione ha assunto ex cacciatori di uova, affinché possano riscattarsi le loro malefatte cercando i nidi e custodendoli. Da dicembre sono state oltre 600 le uova ritrovate e ciò rappresenta un grande risultato se si pensa che questa tartaruga era considerata estinta in Cambogia, fino a quando nel 2007 non furono avvistati alcuni esemplari proprio lungo queste sponde.

«Non esiste una stima della popolazione di “Pelochelys cantorii” ma sappiamo che il tratto di fiume Mekong tra le province di Kratié e Stung Treng è l’unico habitat conosciuto del paese» ha detto Eng Mengey, portavoce della WCS.

 

Ultimi articoli

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy