• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

A Flero (BS) si bonifica il laghetto comunale: cercasi affidatari per le tartarughe recuperate

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
29 Marzo 2012
in News
Share on FacebookShare on Twitter

“Il Comune di Flero (BS), in collaborazione con le Guardie Ecozoofile dell’A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente), sta provvedendo alla bonifica del laghetto nel parco, catturando le numerose tartarughe che, a causa di spiacevoli abbandoni, stanno causando seri danni all’ecosistema del laghetto stesso.

Le grandi tartarughe recuperate verranno portate dalle Guardie presso il C.R.A.S. (Centro recupero Animali Selvatici) di Mantova (MN). Quelle invece più piccole, verranno affidate a titolo gratuito dall’Associazione con modulo di affido e informazioni generali riguardanti questo bellissimo animale che, a causa della poca informazione, non viene sempre detenuto in condizioni idonee alla specie.

Tutto questo viene fatto dai volontari che, come tutti, rispettano l’ambiente e si impegnano per mantenere pulito e in ordine il nostro bel parco, confidando nella collaborazione di tutti i cittadini.”

Questo scritto su, è il testo presente sui volantini che i volontari stanno distribuendo, per far conoscere il problema e per cercare casa a queste povere tartarughe. I volontari ci tengono a precisare che, prima di affidare una tartaruga, si accerteranno delle condizioni in cui andranno a vivere i vari esemplari, per evitare che possano finire nelle mani dei cosiddetti “vaschettisti“; in più, saranno sempre a piena disposizione per qualsiasi informazione.

Per le adozioni infine, saranno valutate in primis le richieste in Lombardia e poi via via quelle dalle altre regioni d’Italia. Oltre alla firma del modulo di adozione, i volontari chiedono anche l’impegno di resa dell’esemplare nel caso in cui non si possa o non si voglia, per qualsiasi motivo, continuare ad allevarlo.

 

Informazioni per le adozioni

Per info sull’adozione delle tartarughe bisogna contattare direttamente l’associazione A.N.P.A.N.A.
E’ preferibile inviare una mail ad uno dei seguenti indirizzi:
– gezanpanabrescia@gmail.com
– guardiezoofilebs@hotmail.it
Oppure scrivere sulla pagina Facebook dell’Associazione:  ANPANA Brescia
E’ possibile inoltre, contattare anche alcuni volontari telefonicamente. Però per non sovraccaricarli troppo, è  preferibile utilizzare le e-mail riportate su. Di seguente i numeri:
Caterina 392/6171422
Daniele 327/2094442
Elisa 393/4070175

 

Il volantino

Volantino ANPANA

Tags: Guardie EcozoofileLombardia
Please login to join discussion

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy