• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Le buone norme per salvare le schiuse delle tartarughe marine

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
16 Luglio 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Con i primi nidi di tartarughe marine che iniziano a spuntare sui litorali italiani, ci sono delle piccole accortezze che i bagnanti devono rispettare affinché ogni spiaggia possa essere sicura per le nidificazioni e per gli hatchlings che nasceranno fra qualche mese.

Ogni singola persona può fare tanto per la salvaguardia delle tartarughe che cercano un luogo sicuro per deporre. La prima azione da compiere e che può aiutare a proteggere questi rettili è quella di spegnere le luci esterne ed interne delle abitazioni limitrofe alle spiagge oppure, in alternativa, si consiglia l’uso di tende scure.

Nonostante possa sembrare qualcosa di banale, quest’azione è molto importante sia per le mamma-tartarughe in cerca di un luogo tranquillo ed isolato per insabbiare le proprie uova, sia per i nuovi nati. Infatti, istintivamente, appena fuori dalla sabbia le tartarughine si dirigono verso la zona più luminosa, che senza l’antropizzazione sarebbe rappresentata dall’orizzonte marino. L’illuminazione artificiale dunque, le disorienta, attirandole nella direzione errata e quindi incontro a morte certa.

Importante poi, riempire nuovamente le eventuali buche scavate sulla spiaggia, in modo da evitare che in questi fossi ci caschino dentro le piccole tartarughe o le mamme che devono nidificare. Per evitare infine, di ostacolarle, è fondamentale non lasciare in spiaggia alcun oggetto: né tende, né ombrelloni, né sdraio ed ovviamente né spazzatura.

 

N.B.: per chi possiede un amico a quattro zampe, è essenziale che durante le passeggiate in spiaggia sia tenuto al guinzaglio!

 

 

 

 

 

 

La foto anteprima di Jim Abernethy, National Geographic Creative

Tags: deposizioninidinidificazioninormetartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

6 Luglio 2025
Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy