• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Scoperto zoo illegale con centinaia di uccelli rari e tartarughe africane

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
12 Luglio 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Il Servicio de Protección de la Naturaleza (SEPRONA) di Badajoz ha scoperto e chiuso un presunto zoo illegale nel comune di Villafranca de los Barros, denunciando il proprietario, altri sei cittadini spagnoli ed un portoghese, tutti accusati di traffico illegale di specie protette.

L’inchiesta è iniziata lo scorso febbraio, quando la Guardia Civil ha localizzato le strutture che ospitavano oltre un centinaio di animali, tra varie specie di uccelli, di mammiferi e di rettili provenienti dai cinque continenti. Così, con la collaborazione della Dirección General de Medio Ambiente della Junta de Extremadura, gli agenti hanno effettuato l’ispezione della struttura.

Durante il controllo, il proprietario ha fornito i certificati CITES degli animali di cui, purtroppo per lui, è risultata evidente la loro falsificazione. Inoltre, al luogo mancava anche la registrazione come parco zoologico autonomo e quindi l’autorizzazione di apertura ma, nonostante ciò, diverse scuole sono state ospitate in visita.

Grazie alle informazioni reperite in loco, gli agenti hanno potuto constatare che gli animali presenti provenivano da commercio illegale, in particolare gli istrici, le gru coronate, i gufi reali, gli ibis rossi, le tartarughe africane (“Centrochelys sulcata“) ed alcuni particolari uccelli come i Rhea ed i Tauraco livingstonii.

 

Ultimi articoli

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

6 Luglio 2025
Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy