• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Secondo aggiornamento deposizioni 2019 di “Caretta caretta”

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
18 Luglio 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

La stagione riproduttiva delle “Caretta caretta” è entrata nel vivo, con ritrovamenti quotidiani di tracce lasciate dalla tartarughe in risalita dal mare, sia per deporre le proprie uova e sia solo per verificare l’idoneità dell’arenile scelto.

Dopo il primo riepilogo di giovedì scorso, 11 luglio 2019, abbiamo deciso di aggiornare la situazione delle nidificazioni in Italia ogni sette giorni. Ecco di seguito dunque, la lista dei nidi fino ad oggi resi noti dalle varie associazioni che operano sulle coste italiane.

Calabria (13)

  • Brancaleone (RC): per info clicca qui
  • Palizzi (RC): per info clicca qui
  • Marina di San Lorenzo (RC): nido rinvenuto il 4 luglio
  • Condofuri (RC)
  • nove nidi rinvenuti in spiagge non antropizzate e quindi non pubblicizzati

Campania (4)

  • Ascea (SA): per info clicca qui
  • Eboli (SA): per info clicca qui
  • Ascea (SA): nido rinvenuto l’8 luglio
  • Ascea (SA): per info clicca qui

Puglia (3+1)

  • Gallipoli (LE): per info clicca qui
  • Marina di Pescoluse (LE): per info clicca qui
  • San Pietro in Bevagna, Manduria (TA): per info clicca qui
  • Gallipoli (LE): nido non individuato, distrutto da una mareggiata

Sicilia (17)

  • Giallonardo, Siculiana Marina (AG): per info clicca qui
  • Stromboli (ME): per info clicca qui
  • Linosa (AG): per info clicca qui
  • Santa Maria di Focallo, Marina d’Ispica (RG): per info clicca qui
  • Torre Salsa, Siculiana Marina (AG): nido rinvenuto il 24 giugno
  • La Playa, Catania: per info clicca qui
  • Triscina, Castelvetrano (TP): nido rinvenuto il 3 luglio
  • Lipari (ME): nido rinvenuto il 5 luglio
  • San Marco, Sciacca (AG): nido rinvenuto il 9 luglio
  • Morghella, Pachino (SR): per info clicca qui
  • Scicli (RG): per info clicca qui
  • Morghella, Pachino (SR): per info clicca qui
  • Morghella, Pachino (SR): per info clicca qui
  • Lido di Noto (SR): per info clicca qui
  • Portopalo di Capo Passero (SR): nido deposto tra il 16 ed il 17 luglio
  • Sampieri (RG): per info clicca qui
  • San Lorenzo, Noto (SR) : per info clicca qui

Toscana (3)

  • Marina di Cecina (LI): per info clicca qui
  • Rimigliano, San Vincenzo (LI): per info clicca qui
  • Marina di Grosseto: per info clicca qui

 

Tags: CalabriaCampaniaCarettadeposizioninidinidificazioniPugliaSiciliatartarughetartarughe marineToscanauova

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy