• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Decimo aggiornamento deposizioni 2019 di “Caretta caretta”

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
19 Settembre 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

La stagione delle nascite delle “Caretta caretta” è oramai alle battute conclusive, con decine di migliaia di tartarughine che hanno raggiunto per la prima volta il mare nelle varie regioni italiane e con ritrovamenti di schiuse da nidi in precedenza non noti.

Dopo il primo riepilogo di giovedì 11 luglio 2019, abbiamo deciso di aggiornare periodicamente la situazione delle nidificazioni. Ecco di seguito dunque, la lista dei nidi fino ad oggi resi noti dalle varie associazioni che operano sulle coste italiane.

Calabria (34)

  • Brancaleone (RC): per info clicca qui
  • Palizzi (RC): per info clicca qui
  • Marina di San Lorenzo (RC): nido rinvenuto il 4 luglio
  • Condofuri (RC): nido rinvenuto il 6 luglio
  • Canalello, Ferruzzano (RC): nido deposto tra il 10 ed il 12 luglio
  • Capo Colonna (KR): per info clicca qui
  • Crotone: nido rinvenuto il 22 luglio
  • Marina di Sibari, Cassano allo Ionio (CS): nido deposto la notte tra il 23 ed il 24 luglio
  • Marina di Sibari, Cassano allo Ionio (CS): nido rinvenuto il 25 luglio
  • Riace Marina (RC)
  • Grotteria (RC)
  • Gabella, Crotone: nido non individuato, scoperto a seguito di una mareggiata il 16 agosto
  • Marina di Gioiosa Ionica (RC): nido non rinvenuto, con schiusa avvistata il 3 settembre
  • altri ventuno nidi rinvenuti in spiagge non antropizzate e quindi non pubblicizzati

Campania (8)

  • Ascea (SA): per info clicca qui
  • Eboli (SA): per info clicca qui
  • Ascea (SA): nido rinvenuto l’8 luglio
  • Ascea (SA): per info clicca qui
  • Ascea (SA): per info clicca qui
  • Ascea (SA): per info clicca qui
  • Mezzatorre, San Mauro Cilento (SA): per info clicca qui
  • Meta di Sorrento (NA): nido non rinvenuto, con schiusa avvisata il 15 settembre

Marche (1)

  • Baia Flaminia, Pesaro (PU): per info clicca qui

Puglia (8+1)

  • Gallipoli (LE): per info clicca qui
  • Marina di Pescoluse, Salve (LE): per info clicca qui
  • San Pietro in Bevagna, Manduria (TA): per info clicca qui
  • Gallipoli (LE): nido non individuato, distrutto da una mareggiata
  • Gallipoli (LE): nido deposto la notte tra il 19 ed il 20 luglio
  • Torre San Giovanni, Ugento (LE): per info clicca qui
  • Torricella (TA): per info clicca qui
  • Torre Ovo, Torricella (TA): nido deposto la sera del 17 agosto
  • Marina di Pescoluse, Salve (LE): nido non rinvenuto, con schiusa avvistata il 24 agosto

Sicilia (35)

  • Giallonardo, Siculiana Marina (AG): per info clicca qui
  • Stromboli (ME): per info clicca qui
  • Linosa (AG): per info clicca qui
  • Santa Maria di Focallo, Marina d’Ispica (RG): per info clicca qui
  • Torre Salsa, Siculiana Marina (AG): nido rinvenuto il 24 giugno
  • La Playa, Catania: per info clicca qui
  • Triscina, Castelvetrano (TP): nido rinvenuto il 3 luglio
  • Lipari (ME): nido rinvenuto il 5 luglio
  • Linosa (AG): nido deposto nella notte tra il 7 e l’8 luglio
  • Capo San Marco, Sciacca (AG): nido rinvenuto il 9 luglio
  • Morghella, Pachino (SR): per info clicca qui
  • Scicli (RG): per info clicca qui
  • Morghella, Pachino (SR): per info clicca qui
  • Morghella, Pachino (SR): per info clicca qui
  • Lido di Noto (SR): per info clicca qui
  • Portopalo di Capo Passero (SR): nido deposto la notte tra il 16 ed il 17 luglio
  • Sampieri (RG): per info clicca qui
  • San Lorenzo, Noto (SR) : per info clicca qui
  • Vendicari, Noto (SR): nido deposto la notte tra il 17 ed il 18 luglio
  • Siculiana Marina (AG): per info clicca qui
  • Siculiana Marina (AG): per info clicca qui
  • Portopalo di Capo Passero (SR): per info clicca qui
  • Marina d’Ispica (RG): nido deposto la notte tra il 24 ed il 25 luglio
  • Capo San Marco, Sciacca (AG): nido rinvenuto il 25 luglio
  • Isola delle Correnti (SR): nido deposto il 28 luglio
  • Vendicari, Noto (SR): nido rinvenuto il 2 agosto
  • Siculiana Marina (AG): nido rinvenuto il 5 agosto
  • Scoglitti, Vittoria (RG): nido non rinvenuto, con schiusa avvistata il 7 agosto
  • Cannatello, Agrigento: per info clicca qui
  • Marina di Modica (RG): nido deposto la mattina del 14 agosto
  • Isola delle Correnti (SR): nido non rinvenuto, con schiusa avvistata il 16 agosto
  • Eloro Pizzuta, Noto (SR): nido non rinvenuto, con schiusa avvistata il 18 agosto
  • Pezza Filippa, Scicli (RG): nido non rinvenuto, con schiusa avvisata il 22 agosto
  • Isola delle Correnti (SR): nido non rinvenuto, con schiusa avvistata il 13 settembre
  • Cefalù (PA): nido non rinvenuto, con schiusa avvistata tra il 14 ed il 15 settembre

Toscana (4)

  • Marina di Cecina (LI): per info clicca qui
  • Rimigliano, San Vincenzo (LI): per info clicca qui
  • Marina di Grosseto: per info clicca qui
  • Riva del Sole, Castiglione della Pescaia (GR): per info clicca qui

Extra Italia: Corsica (1)

  • Piana orientale: per info clicca qui

 

Tags: CalabriaCampaniaCarettacorsicadeposizioniMarchenidinidificazioniPugliaSiciliatartarughetartarughe marineToscanauova

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy