• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe

Manouria emys: Scheda Riassuntiva

Federico Lo Presti di Federico Lo Presti
4 Aprile 2020
in Allevamento tartarughe, Schede, Schede di allevamento, Tartarughe di Terra
Manouria emys: Scheda Riassuntiva
Share on FacebookShare on Twitter

In questa pagina troverete la scheda d’allevamento riassuntiva che riguarda le tartarughe appartenenti alla specie Manouria emys. La scheda indica sommariamente le informazioni sull’alimentazione, la riproduzione, le caratteristiche fisiche e comportamentali ed altri aspetti per allevare al meglio questa specie.

Specie
Manouria emys

Sottospecie
emys e phayrei

Stati di provenienza
è principalmente diffusa nel sud-est asiatico, più precisamente dallo stato indiano di Assam fino in Malesia.
E’ dunque presente anche in Thailandia ed in Myanmar, con piccole popolazioni accertate in Bangladesh, in Laos, nella Cina meridionale ed in Vietman; inoltre la sua presenza è appurata sulle isole di Sumatra e del Borneo

Luoghi di origine
foreste temperate e umide, interessate da piogge monsoniche.
Questa specie preferisce luoghi molto freschi e può addirittura interrarsi in terreni umidi nelle ore più calde della giornata. Gli esemplari giovani non si allontano mai troppo dalle fonti d’acqua

Lunghezza massima
è la più grande tartaruga terrestre asiatica, superata nel mondo soltanto dalla Chelonoidis niger, dalla Aldabrachelys gigantea e dalla Centrochelys sulcata.
La sottospecie M.e.emys resta più piccola e raramente raggiunge i 50 cm mentre la M.e.phayrei può superare anche i 60 cm

Colorazione carapace
nella sottospecie M.e.phayrei il carapace varia dal grigio scuro al verde oliva fino al nero, mentre nell’altra sottospecie presenta variazioni cromatiche nella scala del marrone.
Gli hatchlings presentano una colorazione più chiara, che si scurisce con l’avanzare dell’età

Colorazione piastrone
segue la colorazione del carapace.
E’ utile comunque sottolineare che c’è una netta differenza tra le due sottospecie, in quanto la seconda coppia di scuti pettorali nella M.e.phayrei si incontra nella parte mediana del piastrone mentre nella M.e.emys le due placche non sono fuse e lo spazio che si crea fra di esse è nettamente più scuro

Colorazione testa ed arti
così come il piastrone, anche la testa e gli arti hanno una colorazione pari o simile a quella del carapace e l’aspetto di questa specie appare essere così come quello delle ancestrali.
Sulle zampe sono presenti squame ruvide e grosse, utili sia per avanzare nel mezzo delle foreste pluviali tropicali e sia per difendere il nido dai predatori. Su quelle posteriori le squame sono molto evidenti, al tal punto che la specie è conosciuta anche come la “tartaruga a sei zampe” (o a “sei gambe”)

Riconoscimento sesso
non è molto evidente ed è ancora più difficile prima dei 5/6 anni d’età.
Il maschio ha coda lunga e grossa alla base, con piastrone leggermente concavo; la femmina invece ha coda tozza e scuti anali che formano un’angolatura maggiore rispetto a quella nei maschi

Maturità sessuale
il dato in natura non è noto, ma sicuramente è una delle specie in cui la maturità sessuale arriva tardi.
In cattività, a seconda della sottospecie, si riscontra intorno ai 15 anni ma ci sono stati anche casi di esemplari precoci

Allevamento in cattività in casa
sia per le dimensioni che raggiunge e sia per il particolare ambiente in cui vive, difficile da riprodurre, è sconsigliato l’allevamento ai neofiti.
Un terrario di partenza dovrebbe essere circa di mezzo metro quadrato (100x50cm), con pareti alte per evitare l’evasione, dato che questa specie è un’ottima scalatrice.
Il substrato deve essere composto da terra, foglie secche e cortecce, posizionato in modo da creare insieme ai tronchi, svariati nascondigli. Poichè è difficile tener pulito un simile substrato in un ambiente umido, è possibile aggiungere nel substrato degli onischi, che mangiano i rifiuti nel terreno e lo smuovono evitando la formazione dei batteri.
In natura frequentano ambienti con un’umidità dal 60% al 100%, quindi in cattività bisogna garantire una percentuale al 75/90% e ciò è più facile farlo se il terrario è piantumato.
Dato che le M. emys vivono quasi costantemente all’ombra sotto la fitta vegetazione, l’esposizione luminosa deve essere bassa; dunque, si può dedicare un angolo a zona calda in cui puntare una spot per avere una temp. di max 30°C  e irradiandola con una uvb appesa ad una distanza maggiore rispetto a quella che si usa per le altre specie.
La temp. nel resto del terrario deve essere sempre superiore ai 21/22°C, con una escursione notturna di max 5°C, ma con esemplari baby è preferibile che essa non scenda al di sotto dei 18°C.
Importante poi, è la presenza di una ciotola con acqua pulita poco profonda, utile per il rinfresco degli esemplari.
Infine, bisogna evitare terrari con lati in vetro o al massimo essi vanno coperti con sfondi, ciò perchè questa specie ha l’istinto esploratore e cercherà di andare sempre oltre quel vetro

Allevamento in cattività all’esterno
poichè non effettuano letargo, in Italia è possibile tenerle all’esterno solo nei mesi caldi, facendo comunque attenzione alle condizioni su descritte; non vanno infatti spostate in recinti senza alcun riparo dal sole.
Devono dunque essere presenti diversi punti d’ombra, utili alla regolazione della temperatura corporea. A tal proposito, è consigliato creare il recinto intorno ad alberi da frutto, che forniranno così anche un’aggiunta alla dieta, ed aggiungere in esso cumuli di paglia

Alimentazione
in natura si nutrono prevalentemente di erbe e vegetali e quando possono di funghi, non discriminano la frutta e di tanto in tanto mangiano altri animali, come piccoli invertebrati, anfibi e piccoli roditori.
In cattività l’alimentazione deve essere principalmente di origine vegetale: cicoria, indivia, tarassaco, hibiscus (fiori e foglie), foglie di bamboo ed erbe di campo varie.
Di tanto in tanto può essere fornita frutta di stagione come il melone, la mela e la banana, ricordandosi però di non esagerare in quanto la frutta coltivata a scopo commerciale contiene una percentuale di zucchero maggiore.
Non tutti gli allevatori forniscono cibo di origine animale ma, soprattutto per la sottospecie M.e.phayrei, in natura rappresenta il 15/20% dell’alimentazione, quindi in cattività è possibile fornire occasionalmente tarme della farina, lombrichi, lumache o cuore di pollo.
Non deve mai mancare un osso di seppia o in alternativa bisogna fornire cibo spolverato con polvere di calcio una volta a settimana

Letargo
non effettua letargo

Legislazione
è inserita nell’Appendice II del CITES  e nell’Allegato B del Regolamente CE

Galleria foto

001.manouria-emys-chris-leone
001.manouria-emys-chris-leone
002.manouria-emys-chris-leone
002.manouria-emys-chris-leone
003.manouria-emys-chris-leone
003.manouria-emys-chris-leone
004.manouria-emys-chris-leone
004.manouria-emys-chris-leone
005.manouria-emys-john-wick
005.manouria-emys-john-wick
006.manouria-emys-john-wick
006.manouria-emys-john-wick
007.manouria-emys-chris-leone
007.manouria-emys-chris-leone
008.manouria-emys-green-wildlife-center
008.manouria-emys-green-wildlife-center
009.manouria-emys-ngọc-lê
009.manouria-emys-ngọc-lê
010.manouria-emys-giacomo-ceccarelli
010.manouria-emys-giacomo-ceccarelli
011.manouria-emys-john-wick
011.manouria-emys-john-wick
012.manouria-emys-giacomo-ceccarelli
012.manouria-emys-giacomo-ceccarelli
013.manouria-emys-chris-leone
013.manouria-emys-chris-leone
014.manouria-emys-green-wildlife-center
014.manouria-emys-green-wildlife-center
015.manouria-emys-williame-espenshade
015.manouria-emys-williame-espenshade

La foto articolo è di Chris Leone ©

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Tags: alimentazioneallevamentoAsiaemysmanouriascheda allevamentotartaruga asiaticatartaruga terrestretartarughe

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche a Cipro con il primo nido di Caretta caretta

La stagione delle tartarughe marine inizia anche a Cipro con il primo nido di Caretta caretta

8 Maggio 2025
Tartaruga esotica in spiaggia salvata dai Carabinieri Forestali a Vasto Marina (CH)

Tartaruga esotica in spiaggia salvata dai Carabinieri Forestali a Vasto Marina (CH)

7 Maggio 2025
Disturbi dell’apparato riproduttivo femminile nei Cheloni: una revisione

Disturbi dell’apparato riproduttivo femminile nei Cheloni: una revisione

6 Maggio 2025
Freddie, la testuggine che sfidò le bombe tedesche: la storia della “corazza” londinese

Freddie, la testuggine che sfidò le bombe tedesche: la storia della “corazza” londinese

5 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy