• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Scoperta una nuova tartaruga d’acqua vissuta 95 milioni di anni fa

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
18 Aprile 2020
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’area paleontologica di La Buitrera, nella provincia di Rio Negro in Patagonia, sono emersi i resti di una nuova specie di tartaruga d’acqua dolce vissuta quasi cento milioni di anni fa, tra il Cretaceo inferiore e il Cretaceo superiore.

Oltre ai soliti resti di carapace, di vertebre e di arti, per la prima volta in questo sito è stato trovato anche il teschio del rettile. «I resti cranici nelle tartarughe del Cretaceo, in Patagonia sono piuttosto rari e questo è tra i migliori recuperati al mondo» ha riferito il dr. Ignacio Maniel, ricercatore del CONICET.

La nuova specie è stata classificata come appartenente al già noto genere Prochelidella ed è stata chiamata con il nome di Prochelidellabuitreraensis. Questa tartaruga di circa 25 cm di lunghezza mangiava pesci polmonati e, così come quelle moderne, poteva già ritratta la testa all’interno del carapace.

La sua scoperta è avvenuta nel 2015 all’interno del Cañadón de las Tortugas, ma ci son voluti ben cinque anni per determinare che si trattasse di una nuova specie, attraverso una grande opera di confronto tra i suoi resti cranici e postcraniali con i resti di altre tartarughe fossili e attuali.

 

Fonte: www.researchgate.net

 

Tags: ArgentinaFossilipatagoniascopertatartarugatartaruga acquatica

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy