• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Restano dieci anni per salvare le tartarughe liuto del Pacifico

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
20 Aprile 2020
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo gli ultimi studi delle organizzazioni ambientali, negli ultimi 40 anni c’è stato un calo del 90% nella popolazione nidificante di Dermochelys coriacea lungo le coste del Pacifico orientale, del Messico e del Costa Rica.

Le tartarughe liuto sono presenti in tutto il globo ma il loro numero è in declino in questo oceano ad ritmo davvero preoccupante e si teme la loro scomparsa nei prossimi 60 anni. «Ci restano soltanto dieci anni per attuare misure per salvarle» affermano dalla Fauna & Flora International (FFI).

Gli obiettivi da perseguire nel prossimo decennio sono essenzialmente due: evitare la morte accidentale di almeno 200 femmine  all’anno e proteggere i nidi affinchè ci sia un aumento annuale di almeno 7000 hatchlings.

«Bisogna aumentare sia le azioni di conservazione e sia le collaborazioni. Se queste particolari tartarughe dovessero scomparire dall’oceano Pacifico, sarebbero insostituibili vista la loro unicità ed è dunque fondamentale proteggerle» ha concluso Alison Gunn, responsabile del programma per le Americhe e per i Caraibi della FFI.

 

Tags: conservazionedermochelys coriaceamessicooceano pacificotartarugheTartarughe Liutotartarughe marine

Ultimi articoli

Saphira torna in mare: il rilascio della tartaruga di Kemp riabilitata a Portici (NA)

Saphira torna in mare: il rilascio della tartaruga di Kemp riabilitata a Portici (NA)

17 Novembre 2025
Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

14 Novembre 2025
Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

7 Novembre 2025
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy