• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Uno studio rivela come due tartarughe marine difendono le uova

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
17 Maggio 2020
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Uno studio rivela come due tartarughe marine difendono le uova
Share on FacebookShare on Twitter

Sulla rivista scientifica peer-review “Royal Society Open Science” è stato pubblicato un articolo dal titolo “Buried treasure-marine turtles do not ‘disguise’ or ‘camouflage’ their nests but avoid them and create a decoy trail” in cui Malcolm Kennedy, professore di storia naturale presso la University of Glasgow, svela i risultati dell’attività svolta dal suo team.

L’articolo spiega come due specie in via d’estinzione di tartaruga marina, la Dermochelys coriacea e la Eretmochelys imbricata, investono ad ogni deposizione una notevole quantità di tempo ed energia per proteggere le uova e quindi il futuro della specie, nonostante così facendo si espongano all’esaurimento delle proprie energie e ad eventuali predatori.

Dopo aver coperto la camera d’incubazione in cui hanno appena deposto, le femmine trascorrono molto tempo a spargere sabbia anche a diversi metri dal nido e fino ad ora non era stato ancora identificato il motivo di tale comportamento o meglio era stato supposto che ciò avvenisse per mimetizzare il punto esatto della nidificazione.

«Abbiamo seguito da vicino l’attività e i movimenti delle tartarughe embricata e delle tartarughe liuto durante la fase di diffusione della sabbia. Le nostre scoperte supportano fortemente l’idea che le femmine vogliano creare una serie di nidi esca per ridurre la possibilità da parte dei predatori di mangiare le uova» ha dichiarato il Prof. Kennedy.

Dunque, nonostante i rischi extra rappresentati dalla lunga permanenza sull’arenile, è stato visto che le tartarughe possono anche impiegare più tempo per i nidi esca che per la vera deposizione. «Questo atteggiamento supporta fortemente la nostra tesi e quindi che tutto ciò non avvenga semplicemente per mimetizzare il vero nido ma proprio per confondere i predatori, proteggendo i futuri hatchlings e contribuendo così alla sopravvivenza della specie».

 

Tags: dermochelys coriaceaeretmochelys embricataricercatartaruga liutotartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy