• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Una ricerca rivela che tartarughe e dinosauri vivevano insieme in Cile

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
1 Luglio 2020
in News, News dal mondo
Una ricerca rivela che tartarughe e dinosauri vivevano insieme in Cile
Share on FacebookShare on Twitter

I fossili identificati nelle regione di Magallenes come appartenenti a tartarughe del genere Yaminuechelis, sono stati scoperti dopo diverse spedizioni effettuate tra gli anni 2015 e 2019 nell’ambito del progetto “Fossil Record and Evolution of Vertebrates“.

«Il ritrovamento a queste latitudini rappresenta uno dei più meridionali al mondo per il tipo di rettile» ha affermato Jhonatan Alarcón, ricercatore della Facoltà di Scienze della Universidad de Chile.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica “Journal of South American Earth Sciences“, ove si apprende che i resti rinvenuti sono stati confrontati con altri simili appartenenti a tartarughe d’acqua dolce che vivevano durante il Cretaceo ed il Paleocene nell’attuale Patagonia argentina. Ciò ha permesso di estendere l’areale delle Yaminuechelis e di confermare la parentela con la Hydromedusa tectifera, che vive oggi tra il Brasile meridionale ed il nord dell’Argentina.

Gli esemplari di questo genere vivevano in acqua dolce dividendo il tratto fluviale con altri animali, molti dei quali non ancora identificati. I fossili di questa tartaruga sono stati in passato trovati spesso uniti ad ossa di grossi dinosauri, come i sauropodi e gli ornitischiani, di altri rettili ed anche di mammiferi.

«Speriamo di raccogliere materiale più completo che ci permetta di affermare se siamo di fronte ad una nuova specie oppure ad una già descritta» ha concluso Jhonatan.

 

Tags: ArgentinaBrasileCileFossiliscienzascopertatartarugatartaruga acquatica

Ultimi articoli

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy