• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

L’incredibile legame tra la cannabis e le tartarughe in via di estinzione

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
15 Settembre 2020
in News, News dal mondo
L’incredibile legame tra la cannabis e le tartarughe in via di estinzione

epa07244545 Two Radiated Tortoise (Astrochelys radiata) from Madagascar are pictured during the exhibition 'Reptiles Expo' in Villeneuve, Switzerland, 22 December 2018. The 'Reptile Expo' is the largest reptile travelling exhibition in Europe, with more than 200 animals presented from 21 December 2018 through 03 March 2019. EPA-EFE/LAURENT GILLIERON

Share on FacebookShare on Twitter

Nel Madagascar sud-orientale, c’è una regione montuosa estremamente inospitale, difficile da raggiunge e soprattutto covo di ladri di bestiame e gruppi armati. Parliamo di Andriry, area tra le città di Betroka e Tôlanaro, conosciuta anche per essere una delle due principali zone di produzione di Cannabis e da cui partono le esportazioni di droga.

Il sud-ovest della Repubblica Malgascia invece, ospita due rarissime specie di tartarughe terrestri: la Astrochelys radiata e la Astrochelys yniphora, entrambe in via d’estinzione e per questo ricercate dai collezionisti internazionali di rettili.

Herilala Randriamahazo, conservazionista della TSA, spiega che uno dei pericoli primari per queste testuggini è la dieta degli abitanti locali, basata ancora sulla carne di questi rettili. Negli ultimi dieci anni però, è cresciuto in maniera esponenziale il bracconaggio, visto come fonte di reddito in contanti da parte dei malgasci della zona.

I due mercati, anche se possono sembrare totalmente separati, hanno una componente importante in comune: entrambi dipendono dalla complicità e dunque dalla corruzione dei funzionari statali. Secondo il leader di uno dei gruppi che esporta droga, le forze dell’ordine chiudono un occhio per arrotondare i loro stipendi ed infatti, nonostante i tanti check-point che separano il sud dell’isola da Antananarivo (la capitale) e da Mahajanga (snodo per le spedizioni estere), sono pochissime le segnalazioni di sequestri a tali barriere.

Le tartarughe e le varie droghe viaggiano sulle stesse rotte, sia regionali via terra e sia verso i mercati asiatici attraverso voli che partono dall’aeroporto di Ivato. Tanti sono anche i tragitti secondari effettuati a bordo di pescherecci o con voli regionali da aeroporti secondari.

Né il commercio illegale di tartarughe e né il mercato della Cannabis sono una priorità per le forze dell’ordine del Madagascar ma allo stesso tempo entrambi sono accettati anche dalle comunità locali e dunque, la corruzione sembra essere purtroppo endemica e difficile da debellare…

 

 

Fonte: www.dailymaverick.co.za

 

Tags: AfricaAstrochelysAstrochelys radiataAstrochelys yniphoraconservazionemadagascartartarugatartaruga terrestre

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy