• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Dopo trent’anni, una Eretmochelys ritorna ancora a nidificare sulla stessa spiaggia

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
23 Novembre 2020
in News, News dal mondo
Dopo trent’anni, una Eretmochelys ritorna ancora a nidificare sulla stessa spiaggia
Share on FacebookShare on Twitter

Lungo le coste dell’arcipelago di Dampier, nel nord dell’Australia, sono presenti diverse importanti aree di nidificazione delle tartarughe marine Eretmochelys imbricata, specie in critico rischio di estinzione.

Dal 1986, a Rosemary Island, si svolge un programma di volontariato per il monitoraggio delle tartarughe embricata, originariamente avviato dalla comunità della regione di Pilbara. Nel mese di ottobre, squadre di volontari coordinati dagli ufficiali di servizio del WA Parks and Wildlife pattugliano 4 km di spiagge sul lato ovest dell’isola, al fine di registrare ogni singola tartaruga che depone.

Nei giorni scorsi è stato etichettato un esemplare già presente nei registri, addirittura dal 29 novembre del 1990 e ritornato qui per la terza volta (fu registrato anche nel 2011). «Stiamo parlando di un esemplare che ha più di 60 anni e scoprire che ritorna sulla stessa spiaggia anche dopo tre decenni è super eccitante» ha riferito Suzie Glac, responsabile del programma.

Il WA Parks and Wildlife ora vuole estendere il programma di monitoraggio su molte altre isole, dopo che recenti indagini aeree hanno mostrato l’attività delle tartarughe in tutto l’arcipelago. «Delambre Island per esempio, ha già un proprio programma nato 13 anni fa e siamo certi che le spiagge di questa isola rappresentano la più grande area di nidificazione australiana di un’altra specie minacciata, la Natator depressus» ha affermato il dr. Tim Hunt, coordinatore del programma.

 

 

Fonte: www.abc.net.au

 

Tags: Australiaconservazionedeposizioneeretmochelys imbricatanatator depressusnidificazionenidotartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

1 Ottobre 2025
Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

30 Settembre 2025
Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

28 Settembre 2025
Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

25 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy