• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La tartaruga punk nidifica per la prima volta nella regione del Gympie

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
4 Dicembre 2020
in News, News dal mondo
La tartaruga punk nidifica per la prima volta nella regione del Gympie
Share on FacebookShare on Twitter

La tartaruga Elusor macrurus è divenuta “famosa” qualche anno fa, in seguito alla diffusione sui social delle foto di Chris Van Wyk che ritraevano un esemplare con delle alghe cresciute sul suo capo a mo’ di cresta punk.

Questa specie però, è seriamente a rischio estinzione e dunque la scoperta di un nido deposto nella regione australiana di Gympie, area che fino ad ora non era mai stata interessata da nidificazioni di questa tartaruga, ha riacceso le speranze dei ricercatori.

«E’ stato davvero eccitante trovare questo nido dopo giorni e giorni di esplorazione senza risultato alcuno. In questo momento l’acqua del fiume è bassa e ciò ci ha probabilmente aiutato» ha dichiarato Marilyn Connell, leader del progetto di conservazione.

Le popolazioni di Elusor macrurus sono diminuite del 95% dagli anni 70 e, secondo “Tiaro & District Landcare Group” (uno dei gruppi dell’organizzazione “Landcare Australia“), è uno dei rettili più vulnerabili al mondo. Per questo motivo non è stata resa nota la posizione esatta in cui è presente il nido, che verrà monitorato fino alla schiusa, con la conta dei nascituri e la successiva analisi.

 

 

Fonte: www.abc.net.au
Foto: Chris Van Wyk

 

Tags: Australiaconservazionedeposizioneelusor macrurusnidificazionenidotartarugatartaruga acquaticatartaruga punk

Ultimi articoli

Secondo un nuovo studio, le tartarughe raramente si ammalano di cancro

Secondo un nuovo studio, le tartarughe raramente si ammalano di cancro

22 Luglio 2025
Un’alba di tartarughe a Bova Marina: la Calabria saluta la sua prima schiusa del 2025

Un’alba di tartarughe a Bova Marina: la Calabria saluta la sua prima schiusa del 2025

21 Luglio 2025
Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

17 Luglio 2025
Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

16 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy