• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Ritornano “a casa” le tartarughe della Fontana di Mezzo di Capodimonte (NA)

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
27 Dicembre 2020
in News
Ritornano “a casa” le tartarughe della Fontana di Mezzo di Capodimonte (NA)
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 24 ottobre è stata avviata la pulizia della vasca della “Fontana di Mezzo” del Real Bosco del Museo di Capodimonte e sono iniziati i lavori per la riparazione del suo sistema di riciclo e filtraggio dell’acqua.

Per effettuare tale manutenzione, è stato necessario il trasferimento di tutti gli ospiti, in particolare dei pesci rossi e delle tartarughe li abbandonate dai cittadini nel corso degli anni. Decine e decine di Trachemys scripta, oltre a qualche esemplare appartenente al genere Pseudemys e al genere Graptemys, sono state alloggiate per circa due mesi presso le vasche del “Giardino Torre“, area verde all’interno dello stesso parco napoletano.

Nei giorni scorsi, grazie al personale dell’impresa di gestione del verde pubblico “Euphorbia” e agli operatori dell’ASL e del Dipartimento Architettura del Museo, le tartarughe ed i pesci sono tornate a nuotare nell’acqua della “Fontana di Mezzo“. Nonostante l’arrivo dell’inverno, le temperature miti registrate a Napoli in questo periodo hanno permesso il trasferimento dei rettili in tutta sicurezza.

Così come comunicato dalla direzione del Real Bosco e così come riportano i cartelli istallati nei pressi della vasca, ricordiamo anche noi che l’abbandono di animali è reato punibile ai sensi dell’art. 727 del Codice Penale, con l’arresto fino ad un anno e/o con un’ammenda dai mille ai diecimila euro.

 

Tags: boscoCampaniagraptemysmuseonapolipseudemystartarugatartaruga acquaticaTrachemystrachemys scripta

Ultimi articoli

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy