• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La pulizia del laghetto di Spinea (VE) è servita a ben poco: ancora troppe Trachemys scripta

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
16 Giugno 2021
in News
La pulizia del laghetto di Spinea (VE) è servita a ben poco: ancora troppe Trachemys scripta
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 31 maggio il consigliere di maggioranza del comune di Spinea (VE), Vera Semenzato, annunciava sul proprio profilo Facebook l’imminente trasferimento delle testuggini palustri abbandonate nel laghetto del Parco Nuove Gemme al “Centro Recupero Fauna” di Terranova (GO).

Dopo una settimana, sempre attraverso la pagina social, il consigliere pubblicava con soddisfazione le foto del Centro che aveva accolto un gran numero di esemplari. Purtroppo però, lo scorso venerdì, scoprendo che il laghetto comunale era ancora zeppo di Trachemys scripta, ha sfogato tutta la sua delusione nei confronti degli assessori competenti che le avevano promesso che prima della riapertura del Parco tutte le testuggini sarebbero state eradicate da esso.

Domenica 13 giugno i cancelli sono stati aperti ma nulla, se non poco, è cambiato ed ha sottolineare ciò è intervenuto anche il “Comitato Cittadino ‘Cani di Spinea‘”, che attraverso una serie di scatti pubblicati sulla propria pagina, ha mostrato lo stato di abbandono di alcuni spazi e soprattutto la sempre consistente presenza di testuggini palustri all’interno del laghetto.

Ricordiamo che questa specie è stata dichiarata invasiva in tutta l’Unione Europea e dal 2018 in Italia ne è vietato il commercio, la cessione e la riproduzione, oltre al possesso se esso non è stato dichiarato entro il 31/08/2019. Dunque queste testuggini non possono restare li e vanno trasferite in un centro di raccolta, che possa loro garantire una vita dignitosa ma che allo stesso tempo possa evitare l’incubazione di eventuali uova.

Tags: Goriziaspecie invasivatartarugatartaruga acquaticatestuggineTrachemystrachemys scriptaVenetoVenezia

Ultimi articoli

Due record senza precedenti: Castel Volturno e la Liguria riscrivono la mappa della nidificazione in Italia

Due record senza precedenti: Castel Volturno e la Liguria riscrivono la mappa della nidificazione in Italia

12 Luglio 2025
Fiuto infallibile e cuore grande: due nidi di tartaruga marina scoperti grazie ai cani e ai loro compagni umani

Fiuto infallibile e cuore grande: due nidi di tartaruga marina scoperti grazie ai cani e ai loro compagni umani

8 Luglio 2025
Avvistamento straordinario in Sardegna: tartaruga liuto intrappolata e liberata a Porto Corallo

Avvistamento straordinario in Sardegna: tartaruga liuto intrappolata e liberata a Porto Corallo

7 Luglio 2025
Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

6 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy