• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Le testuggini alloctone stanno minando l’ecosistema della “Palude di Torre Flavia”

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
18 Giugno 2021
in News
Le testuggini alloctone stanno minando l’ecosistema della “Palude di Torre Flavia”
Share on FacebookShare on Twitter

Arriva direttamente da Corrado Battisti, responsabile del Monumento Naturale “Palude di Torre Flavia” di Cerveteri (RM), l’appello contro quella che è oramai una vera e propria invasione di testuggini palustri alloctone, abbandonate illegalmente in questa zona umida da cittadini che non potevano o non volevano più occuparsene.

E’ da oltre otto mesi che i volontari cercano di rimediare a ciò, catturando gli esemplari grazie a delle trappole galleggianti comunemente chiamate “basking traps“. Lo scorso anno ne furono installate cinque, che grazie alle dieci inserite questa primavera, hanno portato all’eradicazione di un totale di circa 130 rettili.

Purtroppo però, tale numero rappresenta comunque solo una parte di tutte quelle li stabilmente presenti. La palude è infatti un habitat ideale per queste testuggini, che hanno iniziato anche a riprodursi e ad aumentare quindi esponenzialmente il proprio numero.

Oltre alle americane Trachemys scripta, invasive in tutta l’Unione Europea, sono stati catturati esemplari sempre “a stelle e strisce” appartenenti però ai generi Graptemys e Pseudemys, così come quelli asiatici del genere Mauremys.

Questi abbandoni, oltre ad essere puniti dalla legge con sanzioni elevate, rappresentano anche e soprattutto una piaga per la nostra diversità. La poca diffusione di informazione su tale argomento provoca danni incalcolabili e mette a rischio la vita di tante creature, tra cui persino quelle li rilasciate. Infatti, oltre alle specie già citate, le trappole hanno restituito esemplari che non effettuano letargo e dunque destinate a morire in inverno, come le Pelomedusa subrufa e le Trachemys venusta.

 

 

Fonte foto in evidenza: video-servizio di Luigi Cicillini

Tags: graptemysLaziomauremyspelomedusa subrufapseudemysromaspecie invasivatartarugatartaruga acquaticatestuggineTrachemystrachemys scriptatrachemys venusta

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy