• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Weekend di nidificazioni di tartarughe marine: Campania (2), Basilicata, Sicilia e Toscana

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
5 Luglio 2021
in News
Weekend di nidificazioni di tartarughe marine: Campania (2), Basilicata, Sicilia e Toscana
Share on FacebookShare on Twitter

L’ultimo fine settimana è stato caratterizzato da un susseguirsi di ritrovamenti di tracce di risalita e delle successive ufficializzazioni della presenza dei nidi di Caretta caretta sulle coste italiane.

Erano circa le ore 10 di sabato mattina quando due bambini, Marco e la sua sorellina, hanno trovato la traccia lasciata da una tartaruga sulla sabbia della spiaggia d’I Vranne a Maratea (PZ). I piccoli hanno capito che si trattava della risalita dal mare di una tartaruga, poiché avevano riconosciuto le tracce riportate sul pannello informativo presente sull’altro nido marateota.

Hanno quindi chiamato i genitori, i quali hanno subito avvertito la Capitaneria di Porto. La prima ad essere contattata dagli uomini della Guardia Costiera è stata Valentina Paduano, biologa marina e collaboratrice WWF Italia, la quale si è precipitata sul posto grazie ad un kayak messo a disposizione da Enrico Iannini di “Fly Maratea Kayak“, dato che questo arenile è raggiungibile soltanto via mare.

Con il calare del sole è stato possibile effettuare l’ispezione dell’area e sono state rinvenute 71 uova deposte però in prossimità della battigia. È stato dunque effettuato il trasloco in un punto più alto della spiaggia, grazie anche alla collaborazione degli operatori dell’Oasi WWF “Policoro-Herakleia“.

Domenica mattina invece, sono stati tre i nidi confermati sulle coste italiane, rispettivamente due in Campania ed uno in Toscana.

La prima traccia Campana è stata segnalata da Francesca Punzo di “Tartarughe Marine in Campania“, la quale insieme ai volontari dell’ENPA (sez. Salerno) autorizzati come lei con deroga al DPR 357/97, ha effettuato anche l’ispezione, confermando la presenza delle uova sull’arenile di Pisciotta (SA), nei pressi dello stabilimento balneare “Lido Mascalzone Latino“.

L’altra segnalazione invece, è arrivata sempre dal Cilento ma stavolta da Daniela Guariglia, volontaria Legambiente, dalla spiaggia libera di Casa del Conte, piccolissima frazione di Montecorice (SA). Qui l’ispezione è stata effettuata dai volontari dell’ENPA (sez. Salerno) insieme a Chiara Roncari, borsista del CRTM “Anton Dohrn” di Portici (NA), i quali hanno poi confermato la presenza del tredicesimo nido campano. Poiché però mamma tartaruga aveva deposto nei pressi della battigia, è stato necessario traslocare la camera di incubazione con le sue 115 uova in un punto più alto della stessa spiaggia.

L’ultima deposizione confermata in mattina è arrivata dalla regione Toscana, la prima per il comune di Rosignano Marittimo (LI), dopo i due nidi di Castiglione della Pescaia (GR). La traccia è stata rinvenuta da alcuni turisti che la hanno segnalata allo staff dell’associazione toscana “tartAmare”, i quali hanno poi ispezionato e messo in sicurezza l’area.

Ma il weekend non poteva finire senza una nidificazione in Sicilia, regina dell’estate 2020, ed infatti in serata è arrivata la conferma da Pachino (SR). La tartaruga era già stata segnalata venerdì dalla signora Angela Minardi e dal marito Salvatore Barone ma in quel caso l’esemplare era uscito solo per esplorazione.

Dopo due giorni, Ivan Buscemi ha letto sul gruppo Facebook “Fauna siciliana” un post del signor Pietro Reale, il quale segnalava delle tracce nei pressi della battigia di Baia Granelli. Il tutto è stato immediatamente girato alla biologa marina Oleana Olga Prato, operatrice WWF e attivista del progetto “Life EuroTurtles“, la quale insieme al marito Mehdi Rami aveva effettuato monitoraggio il giorno prima proprio su questo arenile.

La camera d’incubazione è stata rinvenuta a soli due metri dalla battigia e dunque, così come avvenuto per il secondo nido campano di questo weekend, le 93 uova contenute al suo interno sono state spostate in un punto più alto dell’arenile.

Tags: BasilicataCampaniaCarettaCilentodeposizionedeposizionigrossetonidinidificazionenidificazioninidopotenzasalernoSiciliasiracusatartarugatartaruga marinaToscanawwf

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy