• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Uno studio rivela il preoccupante declino della Emys orbicularis in Tunisia

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
26 Luglio 2021
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Uno studio rivela il preoccupante declino della Emys orbicularis in Tunisia
Share on FacebookShare on Twitter

Valutare l’attuale distribuzione delle specie selvatiche è un passo cruciale verso la promozione della protezione e della gestione delle specie endemiche rare, minacciate o vulnerabili.

I cheloni sono sulla Terra da almeno 200 milioni di anni ma, a differenza delle migliaia di specie di uccelli, ad oggi sono solo 251 le tartarughe e testuggini esistenti, di cui il 61% (secondo la “Red List” della IUCN) classificate come “minacciate”, il che rende le Testudines uno dei gruppo di vertebrati più in pericolo al mondo. Pertanto, senza piani strategici di conservazione, diverse specie potrebbero estinguersi nel secolo in corso.

La Tunisia ospita sei specie di cheloni tra cui tre tartarughe marine (Caretta caretta, Dermochelys coriacea e Chelonia mydas), due palustri (Mauremys leprosa ed Emys orbicularis) ed una sola specie terrestre, la Testudo graeca.

Sebbene da quindici anni siano tutte incluse nell’elenco tunisino di quelle minacciate, non esiste ancora una normativa specifica per proteggerle. Sono stati comunque condotti diversi studi di monitoraggio sulle Caretta caretta che qui nidificano e sono stati poi sviluppati programmi di conservazione per la testuggine moresca.

D’altra parte però, non si conoscono i motivi per cui sono solo pochi i tentativi fatti per valutare lo stato di distribuzione e conservazione delle specie d’acqua dolce. Dalle limitate informazioni disponibili, si sa che la testuggine palustre iberica è ampiamente distribuita nel Nord Africa, dalla Libia nordoccidentale al sud del Marocco, oltre che nell’Europa Meridionale. Al contrario, la testuggine palustre europea è presente solo in isolati punti della regione del Maghreb nordafricano ma è relativamente diffusa in Europa e nell’Asia occidentale.

Soffermandosi su quest’ultima e dunque sulla Emys orbicularis, i ricercatori hanno studiato la sua presenza nelle 11 località in cui era stata segnalata nelle precedenti spedizioni del 1957, del 1978, del 1988 e nella più recente del 2001.

Nonostante le diverse ricerche sul campo durante questo studio, tale testuggine non è stata né avvistata e né catturata in una delle storiche località in cui era stata incontrata fino a venti anni fa. Pertanto può essere considerata estinta in quei luoghi o comunque presente con un numero decisamente bassissimo di esemplari.

Alcuni individui di Emys orbicularis sono stati avvistati nei dintorni della diga di Sidi Barrak ma per i ricercatori è chiaro che questa specie è molto più sensibile ai cambiamenti ambientali rispetto alla Mauremys leprosa, che ha popolazioni vitali nella maggior parte dei siti studiati.

La testuggine palustre europea necessita quindi di un’attenzione speciale di misure urgenti di conservazione in Tunisia, ove risulta in forte declino ed il suo stato è molto probabilmente vicino all’Endangered della “Red List“.

 

 

Fonte: Reassessment of distribution and conservation status of freshwater turtles (Testudines) in Tunisia
Fonte foto: Attia El Hili Rahma, co-autrice dello studio

Tags: AfricaconservazioneEmys Orbicularisiucnred listricercastudiotartarugatartaruga acquaticatestugginetunisia

Ultimi articoli

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy