• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Campania e Sicilia si contendono la medaglia d’argento a colpi di nidificazioni

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
31 Luglio 2021
in News
Campania e Sicilia si contendono la medaglia d’argento a colpi di nidificazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Considerato che per ora sembra non esserci nessuna regione che possa competere con il passo spedito della Calabria, l’attenzione è tutta spostata sul secondo gradino del “podio”. No, non stiamo parlando della classifica di alcuna disciplina ammessa alle Olimpiadi di Tokyo, bensì del conteggio delle deposizioni di Caretta caretta sulle spiagge italiane nell’anno 2021.

Nella giornata odierna, grazie alla segnalazione del signor Orlando Gaetano alla biologa marina Oleana Olga Prato, operatrice del “Progetto Tartarughe WWF Italia” e di “Life EuroTurtles“, è stato individuato l’ennesimo nido di tartaruga marina in provincia di Siracusa.

Ci troviamo a Pachino (SR), esattamente in contrada Ciappa, e qui da oltre cinque anni Orlando e la moglie trascorrono le loro vacanze estive, trattenendosi fino all’inverno, prima di ritornare al nord. Innamorati del luogo, mantengono la spiaggia pulita e da oggi, saranno anche custodi ad honorem della nidificazione.

In Campania invece, dopo quattro giorni di assoluto silenzio, oggi un bel più uno è arrivato sia dal Cilento e sia dal litorale casertano. Ad Ogliastro Marina, frazione di Castellabate (SA), un uomo presente in spiaggia poco prima della mezzanotte di ieri, ha notato un esemplare in piena deposizione ed ha comunicato l’evento agli organi preposti.

A seguito dell’ispezione effettuata stamani dal personale del CRTM “Anton Dohrn” di Portici (NA) e dai volontari di Legambiente e dell’ENPA Salerno, sono state rinvenute le uova. Poichè però deposte a soli tre metri dalla battigia, Roberta Teti, borsista del CRTM “Anton Dohrn”, ha traslocato le 90 uova in un punto più alto dell’arenile.

La seconda conferma è arrivata invece dal litorale che ha più sorpreso in questo 2021 e cioè quello di Castel Volturno (CE), ove grazie al monitoraggio dei volontari del progetto “Domizia”, col nido di stamattina si è giunti a ben tredici nidificazioni individuate e messe in sicurezza nella stagione riproduttiva in corso.

Qui le uova deposte sono state “soltanto” 48, numero noto in quanto come per Ogliastro Marina è stato necessario traslocarle in una nuova camera d’incubazione, decisamente più lontana dalle onde di eventuali mareggiate di fine estate. L’operazione è stata svolta da Chiara Roncari, borsista del CRTM “Anton Dohrn”, coadiuvata dal personale dell’ENPA Salerno autorizzato con deroga al DPR 357/97.

Tags: Anton DohrnCampaniaCarettaCasertaCilentodeposizionedeposizioninidinidificazionenidificazioninidosalernoSiciliasiracusatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy