• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Schiude il nido delle rare “tartarughe punk” colpito da estremi eventi meteorologici

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
20 Febbraio 2022
in News, News dal mondo
Schiude il nido delle rare “tartarughe punk” colpito da estremi eventi meteorologici
Share on FacebookShare on Twitter

Una preziosa covata di Elusor macrurus, la specie di testuggine acquatica conosciuta anche come “tartaruga punk” per le alghe che crescono sul capo, ha sfidato le poche probabilità di schiusa, sopravvivendo ad enormi inondazioni e sorprendendo i soccorritori a distanza di 76 giorni dalla deposizione.

«È stato un anno particolarmente brutto per le deposizioni. Molte sono state portate via dal numero abbondante di inondazioni e dunque oggi è davvero un’ottima giornata» ha dichiarato Kath Nash, responsabile del progetto di salvaguardia del “Mary River Catchment Coordinating Committee”.

Questa specie endemica di uno dei più grandi fiumi dello stato australiano del Queensland, impiega almeno 25 anni per raggiungere la maturità sessuale e il numero di esemplari è sceso pericolosamente a causa della distruzione di habitat e del passato bracconaggio delle uova destinate al commercio di animali domestici.

I membri del MRCCC oltre due mesi fa hanno trovato a Kenilworth, nell’entroterra della Sunshine Coast, un nido deposto in un punto della riva già gravemente eroso. Su consiglio di alcuni esperti, la camera di incubazione fu ricostruita in una posizione più alta e le uova furono lì spostate, depositandole all’interno di una “gabbia” a prova di predatore.

Purtroppo un evento meteorologico estremo che nessuno aveva previsto ha allagato il nido, causando almeno dieci ore di permanenza in acqua delle uova. «Eravamo davvero disperati perchè la notte prima l’acqua era a miglia di distanza e pensavamo che il nido fosse al sicuro» ha detto il presidente della MRCCC, Ian Mackay.

Nonostante il tempo medio di schiusa di 55 giorni fosse ampiamente superato, nessuno ha deciso di mollare e con enorme sorpresa, dopo un periodo di incubazione tra i più lunghi mai registrati, l’87,5% delle uova deposte si sono aperte e sono nate quattordici piccole Elusor macrurus.

Allevatori, agricoltori, produttori di latte e tutti coloro che hanno aiutato l’MRCCC a proteggere le sponde del fiume in cui nidificano queste tartarughe, si sono riuniti lungo il Mary River ed hanno ammirato il rilascio degli hatchlings, che velocemente si sono diretti in acqua per la loro prima volta.

 

 

Fonte: www.abc.net.au

Tags: Australiadeposizioneelusor macrurushatchlingsnidificazionequeenslandschiusatartarugatartaruga acquaticatartarughetestuggine

Ultimi articoli

Un’alba di tartarughe a Bova Marina: la Calabria saluta la sua prima schiusa del 2025

Un’alba di tartarughe a Bova Marina: la Calabria saluta la sua prima schiusa del 2025

21 Luglio 2025
Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

17 Luglio 2025
Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

16 Luglio 2025
Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

14 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy