• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Servono fondi per finanziare la ricerca per preservare le specie a rischio in Ontario

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
6 Marzo 2022
in News, News dal mondo
Servono fondi per finanziare la ricerca per preservare le specie a rischio in Ontario
Share on FacebookShare on Twitter

Southern Ontario At Risk Reptiles (SOARR) , programma di ricerca e recupero delle popolazioni di rettili in declino nella provincia canadese dell’Ontario, chiede il sostegno della comunità per poter finanziare lo studio atto a prevenire l’estinzione delle specie già a rischio.

Uno dei rettili più esposti è la tartaruga dato che, come spiega anche il biologo capo Scott Gillingwater, esse impiegano diversi anni prima di arrivare alla maturità sessuale e dunque il prossimo decennio è fondamentale per salvarla.

Il programma di base fu promosso nel 1994 dalla “Upper Thames River Conservation Authority” per poter studiare proprio una tartaruga: l’autoctona Apalone spinifera.

Le minacce per le specie selvatiche stanno aumentando con il passare degli anni, a causa della crescente urbanizzazione e delle attività umane che intaccano i loro habitat. «C’è uno sviluppo edilizio e di infrastrutture molto elevato e che ha la precedenza sulle specie» ha affermato Gillingwater.

Sebbene la SOARR abbia ricevuto finanziamenti continui dal Ministero dal 2007, il biologo afferma che il governo ha peccato nella celerità, comunicando in ritardo ai gruppi chi si fosse aggiudicato il finanziamento e così i fondi non sono stati ricevuti prima del termine della ricerca.

Il team di ricerca sta preservando le specie autoctone di tartarughe, prelevando le uova dai nidi deposti in punti critici, rilasciando poi successivamente gli hatchlings. «Non sapremo il risultato dei nostri sforzi fino a quando non si potranno riprodurre e non avranno deposto le proprie uova, quindi è solo dopo questo lasso di tempo che potremo valutare meglio ciò che abbiamo fatto e quali dovranno essere i passi successivi».

Tags: AmericaApaloneApalone spiniferaCanadaconservazioneontarioricercastudiotartarugatartaruga acquaticatartarughe

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy