• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Le specie di tartarughe nell’est Europa sono sopravvissute all’evento che estinse i dinosauri

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
28 Marzo 2022
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Le specie di tartarughe nell’est Europa sono sopravvissute all’evento che estinse i dinosauri
Share on FacebookShare on Twitter

“Dortokidae” è una famiglia di testuggini acquatiche estinte, vissute in Europa tra il Cretacico inferiore e il Paleogene inferiore, dunque oltre 55 milioni di anni fa.

I paleobiologi della “Eberhard-Karls-Universität Tübingen“, sulla base dei reperti fossili rinvenuti negli anni ’90 in Transilvania (attuale Romania) in un sito di ricerca chiamato “Hateg Basin”, hanno identificato una nuova specie di tartaruga: la Dortoka vremiri, in onore di Mátyás Vremiri, esperto di vertebrati del periodo Cretaceo, deceduto nel 2020.

Il materiale rinvenuto comprende gran parte del carapace e del piastrone, un osso della scapola destra ed un altro appartenente al bacino. Tali reperti sono stati datati tra i 70 ed i 50 milioni di anni fa, il che li collocherebbe subito dopo il cosiddetto “evento di estinzione”, maggiormente conosciuto come l’impatto dell’asteroide che estinse il 75% di tutte le forme di vita presenti sul pianeta Terra, compresi i dinosauri non aviari.

Analisi filogenetiche eseguite per valutare la posizione e le interrelazioni di questa specie all’interno della famiglia dei dortokidi e del sottordine Pleurodira (tartarughe dal collo laterale) hanno fornito prove della speciazione allopatrica attraverso la presenza di due distinti lignaggi.

Gli studi hanno inoltre supposto che questa tartaruga era probabilmente simile all’attuale specie Emydura subglobosa, anch’essa appartenente al sottordine Pleurodira.

Ma la domanda più importante, la cui risposta assume un valore importantissimo nell’epoca in cui è in corso una massiccia estinzione di specie, è “come ha fatto a sopravvivere questa piccola tartaruga?“.

Le risposte sono molteplici ed interessanti e spaziano principalmente intorno all’ambiente in cui esse vivevano, da chi suppone che il territorio era paleogeograficamente più remoto a chi semplicemente identifica nell’acqua la “protezione”.

L’ipotesi maggiormente accreditata però, è che le specie acquatiche basano la loro catena alimentare su materiale organico in decomposizione, il quale resta a disposizione anche a seguito di un forte stress ambientale che provoca un collasso della rete alimentare delle specie terrestri.

Le prove sono comunque ancora rare ma comprendere la selettività delle estinzioni passate è di fondamentale importanza per stabilire le priorità di conservazione.

 

 

Fonte: phys.org

Tags: conservazioneDortoka vremirieuropapleurodiraricercaromaniaspeciestudio

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy