• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Una settimana senza il centenario George; estinta così la C. Abingdoni

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
30 Giugno 2012
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

E’ stato il pensiero più costante nelle menti degli amanti delle tartarughe (e non solo), in questa settimana appena trascorsa. Un pensiero triste quello rivolto al “vecchio” George, spentosi inaspettatamente domenica scorsa 24 giugno c.a..

George, ribattezzato nel lontano 1993 come Lonesome George, era l’ultimo esemplare della sottospecie “Chelonoidis nigra abingdoni” ; tant’è vero che, prima del suo ritrovamento, la sottospecie era stata considerata oramai estinta.

Quando poi tra il 1971 ed il 1972 un ricercatore ungherese si imbattè in lui, si cercò di preservarne la sottospecie, portandolo al Parque Nacional Galápagos (PNG), situato a Puerto Ayora. Infatti in questi 40 anni di “cattività”, si è cercato di farlo accoppiare varie volte con femmine di sottospecie diversa, ma con corredo genetico molto simile.

Purtroppo però, questi tentativi non sono mai andati a buon fine: i primi furono quelli del ’93, in cui George rifiutò categoricamente due femmine (da qui il nomignolo “Lonesome“, in italiano “Il Solitario“), poi seguirono successivamente alcune copule riuscite, che però sfortunatamente portarono a due deposizioni entrambe di uova non fertili.

uova george

Le tartarughe di questa specie hanno una vita media che varia dai 150 ai 200 anni. Infatti anche per questo motivo non ci si aspettava che “Jorge el solitario” (così chiamato dagli abitanti dell’isola) venisse a mancare, dato che la sua età era stata calcolata intorno ai 100 anni (anche se c’erano sostenitori della tesi dei quasi 200 anni di vita).

Alle ore 8 circa di domenica 24 c.m. durante il solito giro di controllo, il custode di George, Fausto Llerana, lo ha trovato immobile con il collo per terra allungato nella direzione della sua usuale pozza d’acqua. C’è stato ben poco da fare perchè “Il Solitario” non ha dato segni di vita e quindi è stato prelevato dai ranger del parco per essere portato in una cella frigorifera, in attesa dell’autopsia.

george morto

morte george

La necroscopia effettuata il giorno successivo, lunedì 25 c.m., ha evidenziato “una morte del tutto naturale“. Questo è quanto ha affermato martedì 26 c.m. in una conferenza stampa, il direttore Edwin Naula. Per oltre tre ore è stato esaminato il corpo di George, prelevando campioni analizzati separatamente in laboratorio. L’unica anomalia riscontrata è stato il colorito insolito del fegato, ma probabilmente ciò è dovuto all’età.

Negli anni era diventato l’icona degli ambientalisti, ma soprattutto oramai era l’ambasciatore delle Isole Galapagos (Ecuador) nel mondo. Infatti ogni anno attirava oltre 150mila turisti sull’Isola di La Pinta (Arcipelago di Santa Cruz) e rappresentava una vera fonte di sostentamento per l’economia locale (oltre 180mila visitatori solo nel 2011).

Perciò, anche per evitare duri colpi per l’economia dell’isola, si sta pensando di impagliare (imbalsamare) il corpo della tartaruga per poi esporlo in un museo a tema che racconti la storia di “Lonesome” George, da costruire proprio a Santa Cruz dove sorge la Stazione di Ricerca “Charles Darwin” (nel XIX sec. le tartarughe delle Galapagos aiutarono Darwin a formulare la sua “Teoria sull’evoluzione”).

Prima dell’arrivo di Darwin alle Galapagos, questi “giganti” venivano predati senza pietà per la loro pregiata carne e ciò ha compromesso la loro esistenza portando queste testuggini alla quasi estinzione. Un altro dei principali fattori che hanno condizionato la presenza di codesti rettili sul nostro pianeta, è stato l’introduzione di bestiame erbivoro su queste isole, che ha letteralmente depredato il loro habitat.

Ora ce ne son poco meno di 20mila di tartarughe giganti alle Galapagos (solo 10 sottospecie rimaste), ma il direttore Naula del PNG, ha assicurato che a luglio ci sarà un convegno internazionale per programmare il ripopolamento delle testuggini alle Galapagos per i prossimi 10 anni.

 

…e c’è addirittura chi pensa alla clonazione del Solitario George!!!

ciao george

Tags: Morte centenaria
Please login to join discussion

Ultimi articoli

Cala Pozzolana di Ponente, a Linosa, accoglie il primo nido italiano di tartaruga marina del 2025

Cala Pozzolana di Ponente, a Linosa, accoglie il primo nido italiano di tartaruga marina del 2025

22 Maggio 2025
La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

21 Maggio 2025
Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy